|
Insegnamento
BIOELETTROMAGNETISMO
INL1000216, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettronica |
ING-INF/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 A.A. 2018-2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
CAPOBIANCO
ANTONIO DANIELE
(Presidente)
SANTAGIUSTINA
MARCO
(Membro Effettivo)
DE CEGLIA
DOMENICO
(Supplente)
GALTAROSSA
ANDREA
(Supplente)
PALMIERI
LUCA
(Supplente)
|
7 A.A. 2017-2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
CAPOBIANCO
ANTONIO DANIELE
(Presidente)
SANTAGIUSTINA
MARCO
(Membro Effettivo)
DE CEGLIA
DOMENICO
(Supplente)
GALTAROSSA
ANDREA
(Supplente)
PALMIERI
LUCA
(Supplente)
|
6 A.A. 2016-2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
CAPOBIANCO
ANTONIO DANIELE
(Presidente)
PALMIERI
LUCA
(Membro Effettivo)
AUTIZI
ELENA
(Supplente)
GALTAROSSA
ANDREA
(Supplente)
SANTAGIUSTINA
MARCO
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
|
4 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
PALMIERI
LUCA
(Presidente)
CAPOBIANCO
ANTONIO DANIELE
(Membro Effettivo)
CHIARELLO
FABRIZIO
(Supplente)
GALTAROSSA
ANDREA
(Supplente)
SANTAGIUSTINA
MARCO
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente, al termine del corso, conosce i principali fenomeni legati alla propagazione libera e guidata delle onde elettromagnetiche ed alla loro interazione con i diversi mezzi materiali. Successivamente acquisisce le conoscenze di base sull'effetto delle radiazioni non ionizzanti sui tessuti biologici, sulle tecniche di misura dei campi e.m. alle varie frequenze e sulla normativa vigente. |
Modalita' di esame:
|
|
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
INTRODUZIONE
-Bioelectromagnetism, bioelectricity, bioelectromagnetics
ELETTROMAGNETISMO DI BASE
- Equazioni di Maxwell
- Mezzi materiali e relazioni costitutive
- Leggi di conservazione
- Teorema di Poynting, di reciprocità e delle immagini
- La polarizzazione del campo elettromagnetico
- Onde piane: caratteristiche generali
- Riflessione e rifrazione di onde piane
- Guide d'onda metalliche e dielettriche
- Sorgenti elementari: il dipolo elementare
- Antenne filiformi
- Grandezze caratteristiche della radiazione
- Elementi di dosimetria dei campi e.m.
ELETTROSMOG E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Fondamenti di elettrofisiologia
- Bassa frequenza: 50Hz
- La rete di trasporto dell'energia (alta tensione)
- Interazione campi e.m. organismi biologici
- Definizione delle normative
- Alta frequenza: radio-tv-cellulari
- Propagazione delle onde E.M.
- Riscaldamento dei tessuti: assorbimento di potenza
- Definizione delle normative
- Misure di elettrosmog
- Strumentazione di misura
- Misure di campi vicini
- Misure di campi in radiofrequenza
- Modellazione al calcolatore del SAR (tasso di assorbimento specifico) di alcune tipologie di antenne per la telefonia cellulare |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|