|
Insegnamento
ANALISI MATEMATICA 1 (Ult. due numeri di matricola da 75 a 99)
IN10100190, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Matematica, informatica e statistica |
MAT/05 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
96 |
204.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
46 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
RAMPAZZO
FRANCO
(Presidente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Membro Effettivo)
BOAROTTO
FRANCESCO
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
PROVENZANO
LUIGI
(Supplente)
|
45 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
PROVENZANO
LUIGI
(Presidente)
BOAROTTO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
PEDERSEN
MORTEN GRAM
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
44 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
PEDERSEN
MORTEN GRAM
(Presidente)
MARCHI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
BOAROTTO
FRANCESCO
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
PROVENZANO
LUIGI
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
43 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
MARCHI
CLAUDIO
(Presidente)
PEDERSEN
MORTEN GRAM
(Membro Effettivo)
BOAROTTO
FRANCESCO
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
PROVENZANO
LUIGI
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
42 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Presidente)
MARCHI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
|
41 ROTOLO |
18/09/2019 |
30/09/2019 |
GUIOTTO
PAOLO
(Presidente)
LENZI
SILVIA MONICA
(Membro Effettivo)
|
40 A.A. 2018/2019 (canale 3) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
COLOMBO
GIOVANNI
(Presidente)
MARCHI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
MUSOLINO
PAOLO
(Supplente)
|
39 A.A. 2018/2019 (canale 1) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
RAMPAZZO
FRANCO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
|
38 A.A. 2018/2019 (canale 4) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
PEDERSEN
MORTEN GRAM
(Presidente)
MARCHI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
COLOMBO
GIOVANNI
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
37 A.A. 2018/2019 (canale 5) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Presidente)
MUSOLINO
PAOLO
(Membro Effettivo)
COLOMBO
GIOVANNI
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
PEDERSEN
MORTEN GRAM
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
36 A.A. 2018/2019 (canale 2) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MARCHI
CLAUDIO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
PEDERSEN
MORTEN GRAM
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
35 A.A. 2018/2019 (canale 6) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
GUIOTTO
PAOLO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
|
34 BONFRATE |
04/09/2018 |
13/09/2018 |
GUIOTTO
PAOLO
(Presidente)
BOMBI
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
33 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
RAMPAZZO
FRANCO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
MARCONI
UMBERTO
(Supplente)
MARTINAZZI
LUCA MASSIMO ANDREA
(Supplente)
|
32 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
PRELLI
LUCA
(Presidente)
MARCHI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Supplente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
PINAMONTI
ANDREA
(Supplente)
|
31 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
COLOMBO
GIOVANNI
(Presidente)
MARCHI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
PINAMONTI
ANDREA
(Supplente)
|
30 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
MARCHI
CLAUDIO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
GUIOTTO
PAOLO
(Supplente)
PINAMONTI
PAOLO
(Supplente)
PRELLI
LUCA
(Supplente)
|
29 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
FIASCHI
ALICE
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
28 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
MARCHI
CLAUDIO
(Presidente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Supplente)
FIASCHI
ALICE
(Supplente)
|
27 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
BIANCHINI
BRUNO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
FIASCHI
ALICE
(Supplente)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Supplente)
|
26 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
COLOMBO
GIOVANNI
(Presidente)
RAMPAZZO
FRANCO
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
FIASCHI
ALICE
(Supplente)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
|
25 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
RAMPAZZO
FRANCO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BIANCHINI
BRUNO
(Supplente)
FIASCHI
ALICE
(Supplente)
MARCHI
CLAUDIO
(Supplente)
|
24 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
LANZA DE CRISTOFORIS
MASSIMO
(Presidente)
MUSOLINO
PAOLO
(Membro Effettivo)
CIATTI
PAOLO
(Supplente)
LAMBERTI
PIER DOMENICO
(Supplente)
|
23 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
ALBERTINI
FRANCESCA
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MONTI
ROBERTO
(Supplente)
|
22 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
COLOMBO
GIOVANNI
(Presidente)
ALBERTINI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MONTI
ROBERTO
(Supplente)
|
21 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
MONTI
ROBERTO
(Presidente)
COLOMBO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
ALBERTINI
FRANCESCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Insiemi numerici. Numeri primi.
Equazioni/disequazioni lineari e quadratiche e
semplici sistemi di equazioni/disequazioni.
Polinomi e loro fattorizzazione.
Potenze, esponenziali e logaritmi. Trigonometria.
Geometria descrittiva euclidea (assiomi, criteri
di congruenza e di similitudine dei triangoli)
e analitica (rette, cerchi ed ellissi, parabole,
iperboli in forma canonica, condizioni di tangenza). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Padronanza del linguaggio matematico e delle tecniche
di base dell'Analisi Matematica in una variabile reale,
in particolare dei limiti di funzioni e successioni, della convergenza delle serie numeriche, delle derivate e
degli integrali, secondo Riemann e generalizzati.
Sviluppo di disciplina logica ed analitica. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
Saper eseguire calcoli corretti e ben giustificati.
Padroneggiare le definizioni, gli enunciati dei teoremi
e le relative dimostrazioni. |
Contenuti:
|
1) Numeri naturali: principio di induzione, coefficienti binomiali, binomio di Newton, disuguaglianza di Bernoulli.
2) Numeri razionali: la radice di $2$ non \`e razionale.
3) Numeri reali: assioma di completezza, propriet\`a di Archimede, insiemi (inf. e sup.) limitati, estremo inferiore e
superiore, massimo e minimo di un insieme.
4) Numeri complessi: modulo e argomento, formule di Eulero e di de Moivre, rappresentazione algebrica, trigonometrica ed esponenziale, polinomi complessi e teorema fondamentale dell'algebra, radici di un numero complesso.
5) Successioni numeriche: successioni monotone e limitate hanno limite, la successione notevole $( 1+1 / n)^n$ e il mumero $e$, Teorema del confronto per successioni, alcune altre successioni notevoli, punto di accumulazione di un insieme, sottosuccessioni, Teoremi di Bolzano e di Bolzano-Weierstrass.
6) Serie numeriche: condizione necessaria di convergenza, serie geometrica, serie armonica, serie di Mengoli, serie $sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^\a}$ con $\a>0$, Teorema del confronto per serie, Criteri della radice e del rapporto per serie a termini positivi, serie assolutamente convergenti, la
convergenza assoluta implica quella semplice ma non viceversa, criterio del confronto asintotico per serie, criterio di Leibniz per serie a segno alterno.
7) Funzioni di una variabile reale: dominio, immagine e grafico, $\sup f$, $\inf f$, $\max f$ e $\min f$, funzioni iniettive e suriettive, funzione composta, funzione inversa, funzioni monotone, valore assoluto e sue propriet\`a, definizione di potenze e radici, logaritmi ed esponenziali, funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni iperboliche.
8) Limite di funzioni: definizione, unicita' del limite, permanenza del segno, Teorema del confronto, operazioni sui limiti, il limite notevole di $\sin x / x$ per $x\to0$, limite destro e sinistro, confronto fra gli infiniti $x^\alpha$, $\log_a x$ e $a^x$, simboli di Landau ($o$ piccoli), ordine di infinitesimo, alcuni altri limiti notevoli, asintoti obliqui.
9) Funzioni continue: caratterizzazioni equivalenti della continuita', la composta di funzioni continue e' continua, continuita' delle funzioni elementari, Teorema degli zeri, Teorema dei valori intermedi, Teorema di Weierstrass, uniforme continuita', una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato e' uniformemente continua.
10) Calcolo differenziale: derivata di funzione, retta tangente, la derivabilita' implica la continuita' ma non viceversa, derivata delle funzioni elementari, operazioni su funzioni derivabili, gli estremi locali sono punti critici, Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy e loro corollari, derivata della funzione composta, derivata dell'inversa, derivata e monotonia, limite di $(1+1/x)^x$ per $x\to\infty$, Teoremi di Hopital, funzioni $f\in C^\infty(A)$, Teorema di Taylor, sviluppi di Taylor delle funzioni elementari, punti di cuspide e di angolo.
11) Integrale di Riemann: suddivisioni, somme inferiori e superiori, funzioni integrabili secondo Riemann, proprieta' delle funzioni integrabili, le funzioni continue sono integrabili, le funzioni monotone sono integrabili, funzione di Dirichlet, Lemma della media integrale, funzione integrale e primitive, Teorema fondamentale del calcolo integrale e suo corollario, integrali elementari, metodo dei fratti semplici, integrazione per sostituzione, sostituzioni parametriche, integrazione per parti, integrali impropri su intervallo illimitato (integrale di $x^{-\alpha}$ su $(1,\infty)$, teorema del confronto asintotico, ordine di infinitesimo per $x\to\infty$, convergenza assoluta), integrali impropri di funzioni non limitate (integrale di $x^{-\alpha}$ su $(0,1)$. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni alla lavagna, anche con uso del tablet.
Risoluzione di esercizi in classe.
Allestimento di una pagina internet per il corso.
Esercizi per casa settimanali.
Due ore di ricevimento settimanali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Nella pagina internet del corso
vengono settimanalmente inseriti gli appunti delle lezioni
e gli esercizi settimanali. |
Testi di riferimento: |
-
Giusti, Analisi Matematica 1, Edizione 2. --: Boringhieri, --.
-
Giusti, Esercizi e complementi di Analisi Matematica 1. --: Boringhieri, --.
|
|
|