|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
PSN1030515, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fondamenti della psicologia |
M-PSI/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
teledidattica |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2018 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
LANFRANCHI
SILVIA
(Presidente)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
MAMMARELLA
IRENE CRISTINA
(Membro Effettivo)
MOSCARDINO
UGHETTA MICAELA MARIA
(Membro Effettivo)
PULINA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
VIANELLO
RENZO
(Membro Effettivo)
|
6 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
LANFRANCHI
SILVIA
(Presidente)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
VIANELLO
RENZO
(Membro Effettivo)
|
5 2016 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
VIANELLO
RENZO
(Presidente)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
LANFRANCHI
SILVIA
(Membro Effettivo)
MAMMARELLA
IRENE CRISTINA
(Membro Effettivo)
PULINA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
4 2015 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
VIANELLO
RENZO
(Presidente)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
LANFRANCHI
SILVIA
(Membro Effettivo)
MAMMARELLA
IRENE CRISTINA
(Membro Effettivo)
PULINA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
3 commissione |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
VIANELLO
RENZO
(Presidente)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
LANFRANCHI
SILVIA
(Membro Effettivo)
MAMMARELLA
IRENE CRISTINA
(Membro Effettivo)
PULINA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza di base della psicologia dello sviluppo dall'infanzia, all'adolescenza, all'età adulta e senile. Cenni di psicologia dello sviluppo atipico. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con prove aperte.
L'esame prevede una prova scritta sui due testi.
Sarà richiesta la trattazione di 3 temi (2 relativi al primo volume e 1 al secondo), avendo a disposizione 90 minuti. Per ogni trattazione lo studente avrà a disposizione una facciata di foglio protocollo. Le domande relative al testo coincideranno con i titoli di uno o più paragrafi e saranno comunicate per via telematica a tutti gli studenti.
Oggetto d'esame è ciò che è scritto nei testi. Le videolezioni hanno una funzione di aiuto, ma non sostitutiva dello studio dei testi. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione prenderà in considerazione: presenza dei contenuti in oggetto, capacità di sintesi, argomentazione chiara e coerente, presentazione adeguata di eventuali esperimenti o ricerche (oggetto, ipotesi, metodologia, partecipanti, risultati,discussione). |
Contenuti:
|
1. Psicologia dello sviluppo: cenni storici, teorie e metodi
2. Accrescimento somatico, sviluppo motorio, sviluppo percettivo, sviluppo delle capacità mnemoniche, sviluppo dell'intelligenza e del pensiero
3. Sviluppo delle emozioni, sviluppo affettivo, sviluppo sociale, sviluppo comunicativo e linguistico, sviluppo morale
4. Psicologia dello sviluppo: adolescenza, età adulta ed età senile
5. Psicologia dello sviluppo atipico |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni in telematica. Un forum permanente potrà permettere l'interazione fra gli studenti e fra loro e un tutor. Il forum si realizzerà per "tappe". Ciascuna di esse avrà per oggetto una o più lezioni (e quindi uno o più capitoli di libro) e prevederà una prima fase in cui intervengono gli studenti interagendo anche fra di loro (ed il tutor) ed una seconda con un intervento conclusivo del tutor. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oggetto d'esame è ciò che è scritto nei testi. Le videolezioni hanno una funzione di aiuto, ma non sostitutiva dello studio dei testi. |
Testi di riferimento: |
-
Vianello Renzo, Gini Gianluca, Lanfranchi Silvia, Psicologia dello sviluppo. Torino: UTET, 2012.
-
Vianello Renzo, Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Trento: Edizioni Erickson, 2012.
|
|
|