|
Insegnamento
STATISTICA 1 (Ult. numero di matricola pari)
SCP4063430, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Statistico-probabilistico |
SECS-S/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
2 |
LEZIONE |
4.0 |
34 |
66.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a.2017/18 (matr.pari) |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Presidente)
GUOLO
ANNAMARIA
(Membro Effettivo)
STAVRIDIS
AGNESE
(Membro Effettivo)
VENTURA
LAURA
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione a.a.2017/18 (matr. dispari) |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
GUOLO
ANNAMARIA
(Presidente)
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
VENTURA
LAURA
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione a.a. 2015/2016 (mat. pari) |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Presidente)
ADIMARI
GIANFRANCO
(Membro Effettivo)
CHIOGNA
MONICA
(Membro Effettivo)
MAZZARELLA
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione a.a. 2015/2016 (mat. dispari) |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
CHIOGNA
MONICA
(Presidente)
ADIMARI
GIANFRANCO
(Membro Effettivo)
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
DJORDJILOVIC
VERA
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione a.a. 2014/2015 (mat. pari) |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Presidente)
ADIMARI
GIANFRANCO
(Membro Effettivo)
CHIOGNA
MONICA
(Membro Effettivo)
CORTESE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione a.a. 2014/2015 (mat. dispari) |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CHIOGNA
MONICA
(Presidente)
ADIMARI
GIANFRANCO
(Membro Effettivo)
CORTESE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di matematica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento mira a fornire le idee chiave della
disciplina e gli strumenti tecnici di base utili per lo studio di uno o più fenomeni reali in
un'ottica cognitiva e predittiva.
Attraverso l'analisi di dati reali, anche raccolti durante lo svolgimento del corso, lo studente acquisirà le tecniche elementari dell'analisi empirica volte alla descrizione, sintesi e rappresentazione grafica dei dati.
L'approccio si fonda sulle metodologie moderne della statistica descrittiva. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta. Il docente potrà eventualmente richiedere un'integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
Gli esercizi che costituiscono la prova scritta hanno lo scopo principale di verificare l'acquisizione dei contenuti del corso, la comprensione delle nozioni di base e la capacità di usarle in applicazioni concrete. |
Contenuti:
|
- Popolazione; unità statistiche; caratteri e variabili; modalità.
- Tabelle semplici; frequenze assolute, relative e cumulate.
- Istogrammi e rappresentazioni grafiche.
- Misure di posizione: le medie; quartili e quantili. Diagrammi a scatola con baffi.
- Funzione di ripartizione empirica.
- Misure di variabilità e mutabilità.
- Cenni su asimmetria e curtosi.
- Media e varianza di una trasformazione lineare dei dati. Standardizzazione dei dati.
- Scomposizione della media aritmetica e della varianza per sottopopolazioni.
- Tabelle a doppia entrata; distribuzioni marginali e condizionate; frequenze assolute e relative.
- Relazioni bivariate (variabili qualitative/quantitative): associazione, covariazione, concordanza, correlazione.
- Dipendenza in distribuzione. Dipendenza in media. Dipendenza lineare: regressione e correlazione semplice.
- Modello di regressione multipla. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Cicchitelli, G., Statistica: principi e metodi. Milano-Torino: Pearson Italia, 2012.
-
Pace, L., Salvan, A., Introduzione alla Statistica: Statistica descrittiva. Padova: CEDAM, 1996.
|
|
|