|
Insegnamento
MACROECONOMIA (Da A a E)
SCP4063698, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
64 |
161.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 Commissione AA 2018/19 - Canale L-Z |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
11 Commissione AA 2018/19 - Canale A-K |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BRUNELLO
GIORGIO
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
10 Commissione AA 2017/18 - Canale P-Z |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
9 Commissione AA 2017/18 - Canale F-O |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
FORNI
LORENZO
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
|
8 Commissione AA 2017/18 - Canale A-E |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BRUNELLO
GIORGIO
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione AA 2016/17 - Canale F-O - Forni |
02/01/2017 |
30/09/2017 |
FORNI
LORENZO
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione AA 2016/17 - Canale P-Z |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
CAGGIANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
5 Commissione AA 2016/17 - Canale F-O - Caggiano |
01/10/2016 |
01/01/2017 |
CAGGIANO
GIOVANNI
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione AA 2016/17 - Canale A-E |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
BRUNELLO
GIORGIO
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
CAGGIANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E' essenziale la conoscenza dei fondamenti di microeconomia relativi alla teoria del consumatore e del produttore. In particolare, è necessaria una buona padronanza dei concetti di funzione di utilità e di funzione di produzione. Sono inoltre utili le conoscenze matematiche e statistiche impartite nei corsi del primo anno. In particolare, è necessaria una buona padronanza delle regole di derivazione e del concetto di valore atteso.
L'esame di Economia politica 1 è propedeutico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Apprendimento dei concetti fondamentali della macroeconomia.
Comprensione del funzionamento dei mercati reali e finanziari e delle loro interazioni nel breve, medio e lungo periodo.
Comprensione degli effetti dell'apertura dell'economia agli scambi reali e finanziari con il resto del mondo.
Approfondimenti relativi a fenomeni quali crisi finanziaria e dinamica del debito pubblico. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale è data dal risultato conseguito nella prova scritta. |
Contenuti:
|
1. L'economia nel breve periodo. Verrà analizzato il funzionamento del mercato dei beni, dei mercati finanziari e della loro interazione tramite il modello IS-LM.
2. Il medio periodo. Verrà analizzato il funzionamento del mercato del lavoro e l'equilibrio di medio periodo tramite il modello AS-AD. Si analizzeranno inoltre le relazioni che legano disoccupazione e inflazione, e inflazione produzione e crescita della moneta.
3. Il lungo periodo. Verranno analizzate le determinanti della crescita economica di lungo termine.
4. Il ruolo delle aspettative. Verrà analizzato il ruolo che giocano le aspettative degli agenti economici circa il funzionamento dei mercati dei beni e dei mercati finanziari, e le conseguenze per l'efficacia della politica economica.
5. Economia aperta. Si introdurrà il concetto di tasso di cambio e si spiegherà la differenza fra regime di cambi fissi e regime di cambi flessibili, e le implicazioni che questi hanno per l'equilibrio dell'economia e l'efficacia della politica economica.
6. Patologie dei sistemi economici. Si analizzeranno la crisi del 2007-2010 e i problemi legati a elevato debito pubblico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, con esercizi risolti in classe. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Blanchard-Amighini-Giavazzi, "Macroeconomia. Una prospettiva europea", Il Mulino, 2011.
Findlay, D. "Esercizi di macroeconomia", quinta edizione, Il Mulino, 2009.
Slides fornite dal docente e scaricabili dal sito web del corso
Altro materiale fornito dal docente sul sito web del corso |
Testi di riferimento: |
-
Blanchard-Amighini-Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea. --: Il Mulino, 2014.
-
David Findlay, Esercizi di macroeconomia. --: Il Mulino, 2009.
|
|
|