|
Insegnamento
LETTERATURA INGLESE 1 (Iniziali cognome A-L)
LE08104435, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi |
L-LIN/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1718 - Coronato |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CORONATO
ROCCO
(Presidente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
SANTINI
MONICA
(Supplente)
|
6 1314 - ADAMI |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
ADAMI
VALENTINA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
SANTINI
MONICA
(Membro Effettivo)
|
5 1415 - D'AGOSTINI |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
D'AGOSTINI
GIULIA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
4 1314 - SANTINI |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
SANTINI
MONICA
(Presidente)
ADAMI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
|
3 1516 - D'AGOSTINI |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
D'AGOSTINI
GIULIA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
2 1415 - CIMAROSTI |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
CIMAROSTI
ROBERTA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
1 1516 - PARLATI |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
D'AGOSTINI
GIULIA
(Supplente)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E’ richiesto un livello minimo B2 in inglese per poter seguire i contenuti delle lezioni e per potervi partecipare attivamente.
I corsisti sono pregati di attivare un account email istituzionale di ateneo, @studenti.unipd.it, da usare per le comunicazioni riguardanti il corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere approfonditamente testi complessi in inglese, ovvero di svolgere letture critiche a livello testuale, intertestuale e contestuale, attraverso le esercitazioni svolte sui quattro romanzi in programma e i relativi testi teorici;
- Nozioni storico-letterarie per inquadrare ciascun romanzo all’interno del suo contesto socio-culturale;
- Apprendimento delle categorie culturali di ‘razza’, ‘genere’ e ‘classe’ e loro applicazione sia alla lettura dei singoli romanzi sia a una riflessione più ampia sulle dinamiche transculturali che caratterizzano la letteratura britannica e la cultura europea.
- Strumenti critici di base per saper cogliere le specificità del genere letterario del romanzo in senso tradizionale e nel suo sviluppo contemporaneo di ‘riscrittura postcoloniale’. |
Modalita' di esame:
|
L’esame è costituito da una prova scritta che testi le capacità analitiche e riflessive acquisite su tutti i testi primari e secondari inclusi nel programma. I dettagli sull’esame saranno resi noti entro la metà del corso.
Non c’è distinzione di programma per non frequentanti. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuteranno: la conoscenza dei romanzi in relazione ai loro specifici contesti storico-letterari e in relazione tra di loro; la capacità di utilizzare strumenti di analisi narratologica di base; la capacità di applicare le nozioni di critica culturale acquisite; la riflessione individuale. |
Contenuti:
|
Il corso è basato sulla lettura approfondita di due romanzi classici della letteratura inglese dell’Ottocento, Heart of Darkness di Joseph Conrad e Jane Eyre di Charlotte Bronte e di due loro riscritture anglo-caraibiche contemporanee, i romanzi The Intended di David Dabydeen e Wide Sargasso Sea di Jean Rhys. Analizzeremo la specificità di ciascun romanzo e il modo e le motivazioni per cui trame, personaggi e tematiche s’intrecciano mostrando la realtà transculturale della letteratura inglese di per sé e, in senso più ampio, della storia e della cultura europea. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni tradizionali in inglese e ampi momenti di discussione di letture analitiche di brani e testi critici precedentemente assegnati. La partecipazione attiva dei corsisti è quindi parte integrante delle lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I quattro romanzi e tutti i materiali di critica andranno letti per intero e in lingua originale. Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
I romanzi saranno disponibili presso la libreria di via Beato Pellegrino entro l’inizio del corso.
Chi volesse ordinare i testi online senza spese di spedizione può usare Book Depository: http://www.bookdepository.com/
I materiali teorico-critici saranno resi disponibili entro la prima settimana dell’inizio del corso presso la copisteria di Palazzo Maldura. Ulteriori testi critici potranno essere aggiunti durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
Joseph Conrad, Heart of Darkness. --: --, --.
-
David Dabydeen, The Intended. --: --, --.
-
Charlotte Bronte, Jane Eyre. --: --, --.
-
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea. --: --, --.
|
|
|