|
Insegnamento
STORIA MODERNA (Iniziali cognome A-L)
LE25108769, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia moderna e contemporanea |
M-STO/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 Commissione 2019/20 |
01/06/2020 |
30/11/2020 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
IVETIC
EGIDIO
(Membro Effettivo)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Supplente)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
SAVIO
ANDREA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
10 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
31/05/2020 |
IVETIC
EGIDIO
(Presidente)
PANCIERA
VALTER
(Membro Effettivo)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Supplente)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
SAVIO
ANDREA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
9 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
31/05/2019 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Membro Effettivo)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
8 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Membro Effettivo)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
7 Commssione 2016/17 |
01/06/2017 |
30/11/2017 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
CARACAUSI
ANDREA
(Supplente)
POZZAN
ANNAMARIA
(Supplente)
|
3 Commissione Storia moderna M-Z 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
IVETIC
EGIDIO
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione Storia moderna A-L 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
VIGGIANO
ALFREDO
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non ci sono prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La conoscenza dei principali temi della storia europea dalla fine del XV secolo al Congresso di Vienna. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in una prova scritta, articolate in tre domande. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la capacità delle/degli studenti di discussione e di critica dei principali elementi del corso. |
Contenuti:
|
Il primo modulo (3cfu; 20h) sarà dedicato all'analisi del concetto 'età moderna' e alla questione della nascita e dello sviluppo degli stati nazionali: Francia, Spagna, Inghilterra;
Il secondo modulo (3cfu;20h) all'analisi di alcune questioni fondamentali del periodo considerato:
La scoperta del 'Nuovo Mondo' e le sue conseguenze.
La riforma protestante, il Concilio di Trento e la Controriforma;
La Francia fra le 'guerre civili' e Luigi XIV: politica, religione, economia.
L'Olanda del Seicento e la Rivoluzione inglese;
La Rivoluzione americana; la Rivoluzione francese;
L'età napoleonica
Una particolare attenzione - nel primo e nel secondo modulo - verrà dedicata al rapporto fra potere civile e religione, fra istituzioni laiche e istituzioni ecclesiastiche e le ideologie e rappresentazioni che le sostenevano.
Il terzo modulo (3cfu; solo per gli studenti che frequentano il corso di 60h, 9cfu), è dedicato alla discussione delle tematiche proposte dalla global history, di un insieme di studi e di ricerche che hanno posto in discussione il ruolo centrale dell'Europa nella costruzione del mondo moderno, e hanno mostrato le complesse connessioni che legano la storia - politica, culturale, economica - dell'Europa a quella degli altri continenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali; non sono previsti controlli o prove di valutazione in itinere |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti che frequentano corsi da 6 CFU porteranno per l'esame il manuale e il volume di R. Bizzocchi indicato in TESTI DI RIFERIMENTO
Tutti gli studenti non frequentanti dovranno anche preparare il volume:
K. Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Il Mulino, Bologna |
Testi di riferimento: |
-
Capra, Carlo, Storia moderna, 1492-1848. Firenze: Le Monnier università, 2004.
-
Bizzocchi, Roberto, Guida allo studio della storia moderna. Roma: GLF editori Laterza, 2002.
-
Di Fiore-Meriggi, La World History. Le nuove rotte della storia. --: Laterza, 2010.
|
|
|