|
Insegnamento
STORIA CONTEMPORANEA
LE23107947, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
M-STO/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ALBANESE
GIULIA
(Presidente)
FOCARDI
FILIPPO
(Membro Effettivo)
FRANCIA
ENRICO
(Membro Effettivo)
FUMIAN
CARLO
(Membro Effettivo)
BACCHIN
ELENA
(Supplente)
MILLAN
MATTEO
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ALBANESE
GIULIA
(Presidente)
FOCARDI
FILIPPO
(Membro Effettivo)
FRANCIA
ENRICO
(Membro Effettivo)
FUMIAN
CARLO
(Membro Effettivo)
BACCHIN
ELENA
(Supplente)
MILLAN
MATTEO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
ALBANESE
GIULIA
(Presidente)
FOCARDI
FILIPPO
(Membro Effettivo)
FRANCIA
ENRICO
(Membro Effettivo)
FUMIAN
CARLO
(Membro Effettivo)
BACCHIN
ELENA
(Supplente)
MILLAN
MATTEO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti dovranno avere una conoscenza di base dei principali avvenimenti dell’età contemporanea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’obiettivo di questo corso è fornire alcuni strumenti di analisi critica dei principali elementi di sviluppo della storia, in particolare europea, dell'età contemporanea. Questo obiettivo verrà perseguito in particolare analizzando lo sviluppo storico di alcuni concetti e processi chiave di questo periodo.
La parte monografica del corso sarà dedicata ad approfondire lo sviluppo del rapporto tra violenza e politica nella storia contemporanea. Il tema della violenza politica verrà utilizzato come filo rosso per ripercorrere alcuni momenti chiave della storia europea, con specifica attenzione alle ideologie e alle pratiche rivoluzionarie e reazionarie; al rapporto tra la violenza e la politica nell’instaurazione dei regimi politici e nelle loro pratiche politiche, con particolare riferimento alla repressione; al rapporto tra le pratiche coloniali e imperiali. Attenzione sarà inoltre dedicata alla trasformazione del ruolo della violenza nel corso delle guerre ottocentesche e novecentesche, in particolare le due guerre mondiali.
Le lezioni sono organizzate in modo da sviluppare o rafforzare la capacità di analizzare la genesi e lo sviluppo di alcuni aspetti chiave della storia politica e sociale dell’età contemporanea e di ragionare intorno alle continuità storiche ma anche alle specificità dei diversi contesti, compreso il nostro presente.
Dal punto di vista metodologico obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali metodi di ricerca e di analisi delle fonti nella storia contemporanea al fine di promuovere una conoscenza critica del passato (e del presente), di riflettere sull’uso politico e simbolico del linguaggio nel suo rapporto con il farsi della storia, anche attraverso fonti letterarie, che possono essere più familiari agli studenti di questo corso, e di acquisire qualche nozione introduttiva sull’evoluzione della storiografia in rapporto ai temi trattati. |
Modalita' di esame:
|
L’esame prevede una prova scritta tanto per i frequentanti che per i non frequentanti da 9 CFU e da 6 CFU.
Per gli studenti da 9 CFU la prova scritta si articolerà in due parti: la prima parte sarà dedicata alla verifica delle conoscenze di base sulla base del manuale; la seconda parte sarà dedicata al corso monografico con la possibilità per i frequentanti di scegliere una delle monografie proposte e con l’obbligo per i non frequentati di concordare un programma con la docente.
Per gli studenti da 6 CFU la prova scritta sarà volta all'accertamento delle conoscenze relative alla parte generale, gli studenti però dovranno concordare una bibliografia di riferimento con la docente. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla capacità di collocare i temi principali del corso nel tempo e nello spazio e sulla capacità di analisi critica dei problemi affrontati, riuscendo a ravvisarne lo sviluppo nel tempo. |
Contenuti:
|
La parte generale del corso sarà dedicata all'analisi di alcuni concetti e processi chiave della storia contemporanea (rivoluzione, cittadinanza, nazione, imperialismo e colonialismo, democrazia e autoritarismo,...) sia dal punto di vista storico che storiografico.
La parte monografica intende invece approfondire in che modo è evoluta la rappresentazione e la concezione della violenza in Europa nei diversi schieramenti politici ed ideali e in che modo è cambiato il ricorso a pratiche violente nel corso dell'età contemporanea. Particolare attenzione verrà posta al ruolo dei conflitti e della guerra nella trasformazione del rapporto degli individui con le istituzioni e con la politica in generale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso procederà per lo più attraverso lezioni frontali, che affronteranno i temi tracciati attraverso una presentazione dei processi storici, delle interpretazioni storiografiche e di fonti di vario tipo. Sono previsti anche dei momenti di confronto e discussione in aula. Alcuni dei materiali di approfondimento saranno messi a disposizione dei frequentanti attraverso la piattaforma Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Libri a scelta per la parte monografica:
Sergio Luzzatto, Il terrore ricordato. Memoria e tradizione dell’esperienza rivoluzionaria, Einaudi, Torino 2000;
George L. Mosse, Le guerre mondiali dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 2005;
Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, Il Mulino, Bologna 2003;
Gabriele Ranzato, La grande paura del 1936 , Laterza, Roma-Bari 2011;
Angelo Ventrone, Vogliamo tutto: perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione, Laterza Roma-Bari 2012. |
Testi di riferimento: |
-
Banti, Alberto Mario, <<L'>>età contemporaneadalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismoAlberto Mario Banti. Roma [etc.!: GLF editori Laterza, 2009.
-
Banti, Alberto Mario, <<L'>> età contemporaneadalla grande guerra a oggiAlberto Mario Banti. Roma: Bari, Laterza, 2010.
|
|
|