|
Insegnamento
ANALISI MUSICALE
LE04119350, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
DURANTE
SERGIO
(Presidente)
BELLINA
ANNA LAURA
(Membro Effettivo)
DEGLI ESPOSTI
PAOLA
(Supplente)
RANDI
ELENA
(Supplente)
|
4 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2019 |
DURANTE
SERGIO
(Presidente)
NAGY
ELLA BERNADETTE
(Membro Effettivo)
DEGLI ESPOSTI
PAOLA
(Supplente)
RANDI
ELENA
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
DURANTE
SERGIO
(Presidente)
BELLINA
ANNA LAURA
(Membro Effettivo)
DEGLI ESPOSTI
PAOLA
(Supplente)
RANDI
ELENA
(Supplente)
|
2 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
DURANTE
SERGIO
(Presidente)
BELLINA
ANNA LAURA
(Membro Effettivo)
DEGLI ESPOSTI
PAOLA
(Supplente)
RANDI
ELENA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aver superato l'esame di Fondamenti della comunicazione musicale, avere una capacità di lettura della grafia musicale e una conoscenza di base della teoria dell'armonia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti acquisiranno conoscenze relative al rapporto fra teorie musicali e analisi, collegandole a concetti di carattere estetico. Acquisiranno inoltre la capacità di descrivere e analizzare un testo musicale della tradizione occidentale affrontando differenti generi e problematiche strutturali, redigendo durante il corso un certo numero di analisi scritte di brani campione. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una discussione sul lavoro individuale realizzato durante il corso e sui testi di riferimento. |
Criteri di valutazione:
|
SI valuterà la frequenza, la partecipazione in classe e la qualità delle prove scritte. |
Contenuti:
|
Elementi di acustica sottostanti le teorie musicali tradizionali, critica della teoria musicale di tradizione, analisi a campione di brani tratti dal repertorio musicale occidentale fra Rinascimento ed età moderna, rapporti fra estetica e analisi, analisi micro e macro. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Ascolto, analisi con l'uso di testi scritti, discussione in classe, erogazione frontale di conoscenze teorico-pratiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti dovanno procurare, qualora non forniti dal docente, i materiali audio e i testi musicali utili al lavoro di analisi. |
Testi di riferimento: |
-
Durante S. (curatore), Mozart. Bologna: Il Mulino, 1991.
-
Dahlhaus Carl, Analisi musicale e giudizio estetico. Bologna: Il Mulino, 1987.
|
|
|