|
Insegnamento
GEOGRAFIA STORICA
LE10103533, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline geografiche e antropologiche |
M-GGR/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PASE
ANDREA
(Presidente)
BERTONCIN
MARINA
(Membro Effettivo)
PIOVAN
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
2 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PASE
ANDREA
(Presidente)
BERTONCIN
MARINA
(Membro Effettivo)
PIOVAN
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
1 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PASE
ANDREA
(Presidente)
BERTONCIN
MARINA
(Membro Effettivo)
PIOVAN
SILVIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il primo obiettivo formativo dell’insegnamento è indagare la relazione tra la geografia e la storia, tra il territorio e gli eventi, tra l’ambiente e le comunità umane, seguendo il filo delle diverse interpretazioni che di tale interazione sono state date.
Il secondo obiettivo è analizzare le trasformazioni della territorialità nel tempo. Attenzione particolare sarà data all’incontro/scontro tra la territorialità occidentale moderna e le forme basiche africane, radicalmente altre rispetto al modello europeo.
Un terzo obiettivo è proporre, sulla scorta della lezione di Braudel, integrata da altre voci e da altri punti di vista, una lettura storico-geografica del Mediterraneo, la “scena” fondamentale su cui si è dispiegata tanta parte della storia della civiltà occidentale.
Il corso intende offrire le conoscenze indispensabili nei diversi ambiti affrontati e lavorare sulle abilità di collegamento tra le tematiche proposte. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale o scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica delle conoscenze e delle capacità di collegamento. |
Contenuti:
|
Primo periodo, 6 cfu, 42 ore.
Tempi e spazi
1. Il rapporto uomo-ambiente tra possibilismo e determinismo;
2. Pluralità dei tempi e multiscalarità nella geografia storica;
3. Territorialità: terra, potere e confini
Secondo periodo, 3 cfu, 21 ore.
Il Mediterraneo di Braudel: un incontro tra geografia e storia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Studio degli appunti e dei testi proposti.
Metodologia: lezioni frontali, confronto con il docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per il primo periodo
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 1998 (o edizioni seguenti), per i capitoli: Prologo, III, IV, V, X ed Epilogo;
A. Pase, Linee sulla terra. Confini politici e limiti fondiari in Africa subsahariana, Carocci, Roma 2011 (pp. 31-255).
Per chi non può frequentare è opportuno lo studio anche di:
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi 1998 (o edizioni seguenti), per i capitoli: I, II, VI, VII, VIII, IX ed XI;
A. Pase, Linee sulla terra. Confini politici e limiti fondiari in Africa subsahariana, Carocci, Roma 2011 (pp. 15-27; 256-288);
Per il secondo periodo
F. Braudel, Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino, Einaudi, 1986. Volume primo, Parte prima: l'ambiente (pp. XXIII-XXIX e pp. 7-236).
Per chi non può frequentare è opportuno lo studio anche di: F. Braudel, Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino: Einaudi, 1986. Volume primo, Parte prima: l'ambiente (pp. 237-373). |
Testi di riferimento: |
-
Diamond J., Armi, acciaio e malattie. Torino: Einaudi, 1998. Anche edizioni seguenti.
-
Braudel F., Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino: Einaudi, 1986. Solo per chi deve conseguire 9 cfu.
-
Pase A., Linee sulla terra. Roma: Carocci, 2011.
|
|
|