|
Insegnamento
CIVILTA' MUSICALE CLASSICA
LEO2044614, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
TESSARI
SILVIA
(Presidente)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
6 2016/17 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOIGO
DIEGO
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
TESSARI
SILVIA
(Presidente)
TOIGO
DIEGO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
4 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
TOIGO
DIEGO
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
3 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
TOIGO
DIEGO
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti dovranno conoscere gli elementi fondamentali della tradizione musicale greco-latina ed ebraica, con alcuni riferimenti a scrittori cristiani delle origini; dovranno saper utilizzare i principali strumenti bibliografici. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio finale. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
La cultura musicale greco-latina: i generi, le forme, il contesto storico-culturale. La concezione della musica presso gli Ebrei. La concezione della musica negli scrittori cristiani dei primi secoli. Strumenti bibliografici fondamentali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazioni bibliografiche più specifiche saranno date durante le lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Giovanni Comotti, La musica nella cultura greca e romana. Torino: EDT, 1991. (I primi quattro capitoli)
-
Henri-Irénée Marrou, Storia dell'educazione nell'antichità. Roma: Studium, 2008. (I primi quattro capitoli della prima sezione)
-
Claude Calame, Rito e poesia corale in Grecia. Roma-Bari: Universale Laterza, 1977. (Le pp. 3-65)
-
Camillo Neri, Breve storia della lirica greca. Roma: Carocci, 2010.
-
Curt Sachs, Storia degli strumenti musicali. Milano: Mondadori, 1996. (Le pp. 113-172)
-
James McKinnon, Music in early Christian literature. --: Cambridge University Press, 1993. (L'introduzione)
|
|
|