|
Insegnamento
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GIN1031732, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
IUS/15 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Processualcivilistico |
IUS/15 |
14.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
15.0 |
120 |
255.0 |
Inizio attività didattiche |
24/09/2018 |
Fine attività didattiche |
07/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
DE CRISTOFARO
MARCO
(Presidente)
ZUFFI
BEATRICE
(Membro Effettivo)
NEGRI
MARCELLA
(Supplente)
PILLONI
MONICA
(Supplente)
TURATTO
SILVIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato 1 e Diritto Costituzionale.
È richiesta la padronanza delle nozioni fondamentali del diritto civile, con particolare riguardo al campo delle obbligazioni e dei contratti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira ad offrire gli strumenti teorico-pratici fondamentali per lo studio delle forme della tutela giurisdizionale civile dei diritti e dei requisiti d'ordine del processo e dei presupposti processuali, nonché le metodologie argomentative indispensabili per comprendere l'applicazione delle norme sostanziali civili nei vari tipi di processi e, così, la dimensione dinamica e "rimediale" del diritto civile. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta articolata su tre domande; una delle domande sarà formulata al modo di un caso.
Eventuale prova orale integrativa, ove necessaria a giudizio della Commissione ovvero su richiesta dello studente che abbia comunque riportato un voto positivo nello scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Capacità espressiva, chiarezza espositiva e coerenza logica dell'argomentazione; padronanza delle nozioni fondamentali del diritto processuale civile e delle metodologie argomentative indispensabili per comprendere l'applicazione delle norme sostanziali civili nei vari tipi di processi e, così, la dimensione dinamica e "rimediale" del diritto civile. |
Contenuti:
|
I temi da studiare sono, in sintesi, i seguenti: la domanda giudiziale. L'oggetto del giudizio. Tipi di sentenze. La cosa giudicata formale e sostanziale: profili essenziali. I presupposti processuali. Gli effetti sostanziali della domanda giudiziale. Lineamenti istituzionali del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e cautelari (Libri III e IV c.p.c.). L’organo giudiziario e gli atti processuali; il processo litisconsortile; processo di cognizione di primo grado; le impugnazioni.
Programma:
. le fonti del diritto processuale civile; principi costituzionali in materia processuale; la tutela giurisdizionale dei diritti e il principio della domanda; cenni alla giurisdizione volontaria; la tutela di mero accertamento; la giurisdizione costitutiva; l’azione di condanna; la cosa giudicata sostanziale ed i suoi limiti oggettivi, soggettivi, cronologici; elementi individuatori della domanda giudiziale; l’eccezione di merito; il principio dell’onere della prova; la connessione e l’ampliamento dell’oggetto del giudizio. La tutela esecutiva e le parentesi cognitive di opposizione; le azioni sommarie non cautelari; le azioni cautelari e il procedimento cautelare uniforme.
. La decisione di merito e le sue condizioni: presupposti processuali e condizioni del diritto di azione; competenza; litispendenza e continenza; giurisdizione; regolamento di competenza e regolamento di giurisdizione; arbitrato rituale e arbitrato libero; capacità di essere parte e capacità processuale; rappresentanza processuale; legittimazione ad agire; sostituzione processuale ed ipotesi affini; interesse ad agire.
. Il giudice: indipendenza, costituzione, responsabilità civile; il pubblico ministero, gli ausiliari del giudice e i difensori delle parti; la condanna alle spese e la responsabilità processuale; gli atti processuali e i provvedimenti del giudice: le comunicazioni e le notificazioni; le nullità degli atti e dei termini. Il processo complesso e con pluralità di parti: il litisconsorzio facoltativo; gli interventi volontari; la chiamata in causa per iniziativa di parte e per ordine del giudice; l’estromissione; il litisconsorzio necessario; la successione nel processo; la successione a titolo particolare nel diritto controverso; il litisconsorzio nelle fasi di impugnazione.
. Il rito ordinario di cognizione di primo grado; l’introduzione della causa; la trattazione della causa; la fase decisoria; estinzione del processo cessazione della materia del contendere e conciliazione giudiziale; sospensione e interruzione del processo; le prove e l’istruzione probatoria; i singoli mezzi di prova. Il procedimento sommario di cognizione. Le impugnazioni delle sentenze: disciplina generale delle impugnazioni; giudizio di appello; ricorso per cassazione; giudizio di rinvio dopo la cassazione; revocazione; opposizione di terzo alle sentenze. Le impugnazioni avverso i lodi arbitrali rituali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni condotte con impostazione via via crescentemente "clinica"; esercitazioni e seminari di approfondimento.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gioverà soffermarsi altresì sulle Questioni contenute nella appendice informatica ai testi consigliati, quale esercizio di clinica processuale, e consultare con assiduità un codice di procedura civile (unitamente al codice civile ed alla
Costituzione) recentissimo e completo. |
Testi di riferimento: |
-
Consolo Claudio, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol I, Le tutele (di merito, sommarie ed esecutive) e il rapporto giuridico processuale. Torino: Giappichelli, 2017.
-
Consolo Claudio, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol II, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze. Torino: Giappichelli, 2017. esclusi i capp. 9-13 della sezione sesta del volume II
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|