|
Insegnamento
METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA
GIN1031722, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Filosofico-giuridico |
IUS/20 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 A.A. 2019/20 sede di Treviso |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
MORO
PAOLO
(Presidente)
REGGIO
FEDERICO
(Membro Effettivo)
SARRA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
BETTARELLO
ELENA
(Supplente)
CASA
FEDERICO
(Supplente)
MINGARDO
LETIZIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono propedeutici gli esami di Filosofia del diritto, Istituzioni di diritto privato 1 e Istituzioni di diritto pubblico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di far apprendere la metodologia di composizione del testo giuridico, anche con l'uso della retorica digitale, studiando in forma interdisciplinare la risoluzione di casi e questioni di tecnodiritto. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge in forma orale sui testi di riferimento. |
Criteri di valutazione:
|
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare: un’appropriata conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento con un adeguato utilizzo interdisciplinare delle fonti rintracciate; la capacità concreta di risolvere le questioni controverse a lui sottoposte applicando i metodi e le tecniche anche informatiche apprese durante il corso; una matura competenza linguistica (grammaticale, lessicale, stilistica) nell’esposizione; la capacità di organizzare il discorso con coerenza ed ordine nella disposizione degli argomenti; la padronanza delle tecniche di persuasione nella stesura informatica della scrittura giuridica. |
Contenuti:
|
Il corso si propone di far acquisire i fondamenti teorici e gli sviluppi informatici della retorica quale metodologia dell'argomentazione giuridica, esaminando i problemi della ricerca delle fonti, dell'ordine logico del discorso giuridico e dello stile espositivo anche attraverso l'analisi di casi processuali.
Un modulo specifico è dedicato all'analisi di casi controversi di diritto dell'informatica e della robotica e alla predisposizione di pareri motivati attraverso l'uso della piattaforma telematica CollectIUS (collect-ius.net). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1) Retorica digitale e scrittura giuridica
2) Discussione di casi di diritto dell'informatica e della robotica
Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 8 ore di attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Sono previsti seminari di approfondimento ed esercitazioni di scrittura giuridica digitale.
È prevista la distribuzione di schede didattiche e di materiali di studio.
È previsto l'utilizzo della piattaforma telematica CollectIUS (collect-ius.net), progetto innovativo degli studenti della sede di Treviso dell'Università degli Studi di Padova. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento:
a) Paolo Moro, L'arte della scrittura giuridica. Retorica e testo difensivo, Libreria Al Segno Editrice, Pordenone, 2018.
b) AA.VV., Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica, a cura di Paolo Moro e Claudio Sarra, FrancoAngeli, Milano, 2017.
Gli studenti potranno concordare con il docente la sostituzione di una parte del testo indicato al punto b) con l'attività formativa di discussione di un caso pratico e la redazione di un parere motivato sulla piattaforma telematica CollectIUS (collect-ius.net). |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Story telling
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Art Based methods
- Flipped classroom
- Work-integrated learning
- Peer feedback
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
- Portfolio
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|