|
Insegnamento
FARMACOLOGIA (Logistica Treviso)
MEO2048787, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica |
BIO/14 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
10.0 |
104 |
146.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 COMMISSIONE D'ESAME DI FARMACOLOGIA |
02/10/2018 |
30/12/2019 |
PADRINI
ROBERTO
(Presidente)
BOVA
SERGIO
(Membro Effettivo)
CARRARA
MARIA
(Membro Effettivo)
|
3 COMMISSIONE D'ESAME DI FARMACOLOGIA -LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2017 |
31/12/2019 |
PADRINI
ROBERTO
(Presidente)
BOVA
SERGIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per una ottimale partecipazione alla didattica del corso è necessario che lo studente abbia basi di: biologia cellulare, biochimica, fisiologia, patologia generale e fisiopatologia. Tali conoscenze consentiranno di comprendere al meglio i meccanismi d’azione e l’impiego dei farmaci nelle varie situazioni cliniche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire agli studenti le conoscenze specifiche sui farmaci, la loro classificazione e i loro meccanismi d’azione, includendo pertanto la farmacodinamica, la farmacocinetica e gli effetti tossici di ciascun farmaco. Inoltre, per ciascun gruppo di farmaci verranno suggerite le indicazioni e le controindicazioni che ne determinano un corretto impiego nelle svariate condizioni cliniche. In tal modo si forniranno gli elementi necessari per l’apprendimento di un razionale metodo di studio, strumento indispensabile per una costante revisione critica e un continuo aggiornamento delle conoscenze. |
Modalita' di esame:
|
L'apprendimento viene verificato mediante due colloqui orali. Nel primo si verificheranno le conoscenze relative alla Farmacologia generale, mentre nel secondo verranno approfonditi aspetti relati alla Farmacologia dei vari sistemi. |
Criteri di valutazione:
|
La votazione finale viene espressa in trentesimi come media aritmetica delle votazioni dei due colloqui. |
Contenuti:
|
FARMACOLOGIA GENERALE
Farmacocinetica. Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, distribuzione, eliminazione (escrezione, metabolismo). Farmacogenomica: polimorfismo genetico di enzimi metabolizzanti, trasportatori e recettori; aspetti clinici. Farmacocinetica quantitativa: ordini e costanti cinetiche, modelli compartimentali, parametri della farmacocinetica (volume apparente di distribuzione, tempo di dimezzamento, clearance, biodisponibilità), principio dello stato stazionario. Personalizzazione della terapia farmacologica. Variabilità della risposta ai farmaci, monitoraggio della concentrazione plasmatica, monitoraggio farmacogenomico. Farmaci bioequivalenti.
Farmacodinamica. Definizione di farmaco ed azione farmacologica, azioni specifiche e non specifiche (rapporto struttura-azione), rapporto dose-effetto, rapporti tra farmaci e loro recettori (agonisti, antagonisti e agonisti inversi), azioni su recettori biologici situati sulla membrana plasmatica, su recettori intracellulari, su trasportatori, su canali ionici, su enzimi, su acidi nucleici, azioni non mediate da recettore. Analisi quantitativa dell’interazione farmaco – recettore. Tossicità dei farmaci: reazioni avverse meccanismo-dipendenti e idiosincrasiche. Sperimentazione clinica sui farmaci. Farmacovigilanza.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci chemioterapici. Principi generali di chemioterapia. Farmaci antibatterici, antivirali, antimicotici, antiprotozoari, antiamebici, antielmintici, antitumorali.
Farmacologia del sistema immunitario. Immunosoppressori, immunostimolanti.
Farmaci antiinfiammatori. Corticosteroidi, antiinfiammatori non steroidei.
Farmacologia dell’apparato respiratorio. Farmaci antiasmatici, antitosse.
Farmacologia dell’apparato gastro-intestinale. Farmaci antisecretori e gastro-protettivi. Antiemetici e emetici, antidiarroici e lassativi, procinetici.
Farmacologia del Sistema Nervoso autonomo. Colinomimetici e anticolinergici. Simpaticomimetici e antiadrenergici. Sistema non-adrenergico non-colinergico.
Farmacologia del sistema nervoso centrale. Anestetici generali e locali. Analgesici oppioidi. Psicofarmaci (ansiolitico-ipnotici, antipsicotici, antidepressivi, farmaci d’abuso). Antiepilettici. Farmaci per m. di Parkinson.
Farmaci del sistema cardiovascolare e del rene
Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco (inotropi, diuretici, vasodilatatori, antagonisti sistema renina-angiotensina-aldoserone). Farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e della cardiopatia ischemica. Farmaci antitrombotici (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici).
Farmaci metabolici: farmaci ipolipemizzanti (statine, resine, ezetimibe, fibrati, niacina, ac.grassi omega-3; farmaci antidibetici (insuline, ipoglicemizzanti orali, incretinomimetici).
Ormoni e farmaci del sistema endocrino: ormoni ipotalamo-ipofisari; farmaci tiroidei e antitiroidei; farmaci anticontraccettivi e delle disfunzioni sessuali; farmaci del metabolismo del calcio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con l’utilizzo di presentazioni di PowerPoint che vengono fornite agli studenti all’inizio del corso. Viene incoraggiata l’interazione con il docente per ulteriori chiarimenti o informazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Katzung, Bertram G.; Trevor, Anthony J., Basic & clinical pharmacologyedited by Bertram G. Katzungassociate editor Anthony J. Trevor. New York [etc.]: McGraw-Hill Education, 2015.
-
Katzung, Bertram G.; Preziosi, Paolo; Masters, Susan B.; Trevor, Anthony J., Farmacologia generale e clinicaa cura di Bertram G. Katzungcon la collaborazione di Susan B. Masters, Anthony J. Trevor. Padova: Piccin, 2014.
-
Rang, Humphrey P.; Dale, M. Maureen, Rang and Daleʼs pharmacologyH.P. Rang... [et al.]. [s.l.]: Elsevier Churchill Livingstone, 2012.
|
|
|