|
Insegnamento
BIOLOGIA MOLECOLARE
ME20100929, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/11 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
24 |
0.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 COMMISSIONE D'ESAME BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2018/2019 |
02/10/2018 |
30/12/2019 |
PICCOLO
STEFANO
(Presidente)
MONTAGNER
MARCO
(Membro Effettivo)
PANCIERA
TITO
(Membro Effettivo)
ZANCONATO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
5 BIOLOGIA MOLECOLARE - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2017/2018 |
02/10/2017 |
30/12/2018 |
PICCOLO
STEFANO
(Presidente)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
MONTAGNER
MARCO
(Membro Effettivo)
PANCIERA
TITO
(Membro Effettivo)
PENNUTO
MARIA
(Membro Effettivo)
SANDONA'
DORIANNA
(Membro Effettivo)
ZANCONATO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
4 BIOLOGIA MOLECOLARE - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
PICCOLO
STEFANO
(Presidente)
MONTAGNER
MARCO
(Membro Effettivo)
PANCIERA
TITO
(Membro Effettivo)
SANDONA'
DORIANNA
(Membro Effettivo)
ZANCONATO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
3 BIOLOGIA MOLECOLARE - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/12/2018 |
PICCOLO
STEFANO
(Presidente)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
MONTAGNER
MARCO
(Membro Effettivo)
PANCIERA
TITO
(Membro Effettivo)
PENNUTO
MARIA
(Membro Effettivo)
SANDONA'
DORIANNA
(Membro Effettivo)
SARTORI
GEPPO
(Membro Effettivo)
ZANCONATO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
1 BIOLOGIA MOLECOLARE - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2013/2014 |
01/10/2013 |
30/12/2018 |
PICCOLO
STEFANO
(Presidente)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
MONTAGNER
MARCO
(Membro Effettivo)
PANCIERA
TITO
(Membro Effettivo)
SANDONA'
DORIANNA
(Membro Effettivo)
ZANCONATO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Aver fatto propri gli insegnamenti precedenti di Chimica biologica, istologia, citologia ed embriologia, e biologia applicata |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso si propone di fornire le basi per comprendere l’organizzazione strutturale dei geni e i meccanismi che regolano la loro funzione. Verranno inoltre discussi i fondamenti della tecnologia del DNA ricombinante, inclusi importanti aspetti applicativi riguardanti l’ingegneria genetica e le biotecnologie. |
Modalita' di esame:
|
Scritto con domande a scelta multiple ed eventuali domande aperte. Oppure esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Completezza della preparazione, capacita' di approfondimento anche autonomo, capacita' di sintesi e di collegare gli argomenti tra loro. Capacita' di analisi e logica. |
Contenuti:
|
Introduzione: genetica mendeliana, alleli null, ipomorfi, neomorfi, iperattivi. Complementazione; Ricostruzione di cascate geniche attraverso saggi di Epistasi. Esempi (per es. Fenilchetonuria).
Promotori ed enhancers
Il riconoscimento del DNA da parte di Fattori di trascrizione. Sequenze di consenso, cooperativita' ed allosteria. L’interazione della polimerasi con il promotore. L’inizio della trascrizione. La funzione delle subunità della polimerasi e dei fattori sigma. Allungamento e terminazione del trascritto. Attenuazione ed antiterminazione. Risposta allo stress nei batteri.
Cascate di fattori sigma (esempio infezione B. subtilis e la sporulazione batterica). Diversi sigma, diverse sequenze consenso, diversi programmi genici.
Fattori di trascrizione batterici: Operone Lac. Controllo positivo e negativo. Controllo allosterico. L’approccio genetico “a scatola chiusa” di Monod, Jacob e Lwoff: diploidi parziali e problemi sull’operone lac.
Le polimerasi eucariotiche. La pol2: fattori basali e assemblaggio complesso di inizio. Regolazione trascrizionale: logica e meccanismi generali; concetti di i) Modularieta’: Moduli proteici e corrispettivi moduli di risposta sul DNA e ii) Cooperativita’. Esempi. Tipologie di moduli proteici che contattano il DNA. iii) enhancers che contattano i promotori attraverso il looping del DNA. Cenni su come studiare la struttura tridimensionale della cromatina.
Controllo combinatoriale dell’espressione genica: esempio del cluster dei geni Hox, un “codice” trascrizionale per regionalizzare il corpo durante lo sviluppo dei vertebrati.
Epigenetica. Definizioni, metilazione del DNA, impatto sui meccanismi di trascrizione. Epigenetica e memoria: scrittura e cancellazione della metilazione del DNA in cellule pluripotenti e durante la formazione della linea germinale. Interazioni tra fattori di trascrizione e fattori che controllano l'epigenetica. L’imprinting. Eredita’ transgenerazionale per via epigenetica (cenni). Inattivazione cromosoma X. La tecnica di ChIP e ChIP-Seq. Struttura della cromatina, rimodellamento della cromatina e codice istonico. Esempi (Swi/Snf; Ncor/ Nuclear Receptors etc). Mantenimento della memoria cellulare durante la replicazione. Epigenetica e cancro. Cenni su terapie con farmaci ad azione epigenetica.
Il differenziamento cellulare: plasticita’ e stabilita’. Polycomb. Riprogrammazione del destino cellulare attraverso fattori di trascrizione. Esempi (induced pluripotent Stem cells e transdifferenziamento e metaplasia). Cenni di trapianto nucleare e problemi tecnici ad esso associati.
La terminazione in procarioti ed eucarioti
Modificazioni dell’mRNA
Il mondo degli RNA regolatori in biologia, medicina. microRNA, long-noncoding RNA, l’interferenza con siRNA e sue applicazioni in biomedicina, per es. terapia e diagnostica molecolari. Manipolazione e studio dei microRNA (tecnologie).
Tecnologie del DNA ricombinante
Come manipolare il DNA: concetti e tecnologie fondamentali.
Applicazione per generare modelli di malattie: generazione di cellule e topi transgenici. Topi knockout e condizionali. Tecnologia di CreERT per controllo spazio temporale in tessuti specifici e inattivazioni ad hoc di geni. Topi knock-IN per lo studio di oncogeni. Cassette di STOP rimuovibili per il controllo temporale di un oncogene. Il sistema CRISP/Cas9.
Regolazione dei fattori di trascrizione da vie di trasduzione del segnale rilevanti in biomedicina: Beta-catenina e Wnt. Smads a valle di TGFb e BMP. Delta Notch. Regolazione dei fattori di trascrizione dall’ossigeno. La via di Hippo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
domande in classe; ripasso di argomenti avvertiti come difficili; problemi pratici; esempi legati alla pratica clinica o di laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lewin, B., Il GENE , Zanichelli, 2006 (ed. originale: 2004)
Weaver, R., Biologia Molecolare, McGraw-Hill, 2005
Watson, J.D. et al., Recombinant DNA III, Freeman, 2007 (Zanichelli 2008)
Amaldi F. et al., Biologia molecolare, 2010 Casa editrice Ambrosiana |
Testi di riferimento: |
|
|
|