|
Insegnamento
PNEUMOLOGIA (MOD. SMC 1) (Logistica Padova)
MEP5071049, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
MED/10 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenze approfondite e verificate di anatomia e fisiologia umana e di patologia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il progetto didattico che anima il corso integrato di SMC1 è basato sull'esigenza di affrontare l’insegnamento delle malattie cardiovascolari e polmonari in modo interdisciplinare. L'interdisciplinarità medico-chirurgica è ormai una via obbligata nello studio di queste patologie che oggi, e nel prossimo futuro, rappresentano importanti cause di morbilità e mortalità nel mondo occidentale con conseguenti oneri rilevanti per i sistemi sanitari. Nell'ultimo decennio, vi è stato un notevole avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie nel campo delle malattie cardiovascolari e polmonari e spesso questi progressi hanno coinvolto in maniera competitiva l’attività medica e quella chirurgica con la ricerca di tecniche messe appunto dal clinico e dal chirurgo aventi lo steso obiettivo finale. L’interdisciplinarità medico-chirurgica nell'ambito delle malattie cardiovascolari e polmonari è diventata una via obbligata anche in considerazione della diffusione di queste nuove tecnologie e della loro scelta applicativa. Il corso integrato di SMC1 attraverso l’integrazione di insegnamenti diversi di area clinica, chirurgica e dei servizi, ha come obiettivo formativo generale la realizzazione dell’insegnamento integrato delle malattie di cuore, polmoni e vasi.
Programma:
- Nuovi scenari in Cardiologia.
- Anatomia e fisiologia del cuore.
- Malattia reumatica.
- Patologie acquisite e congenite della valvola mitrale (stenosi mitralica, prolasso mitralico, valvola paracadute).
- Patologia ostruttiva dell’efflusso sinistro.
- Valvola aortica bicuspide.
- Coartazione aortica.
- Cardiopatia ischemica: epidemiologia, fisiopatologia clinica e terapia degli eventi ischemici acuti e cronici, prevenzione.
- Miocarditi e Pericarditi.
- Endocarditi infettive.
- Miocardiopatie: Dilatativa, Ipertrofica, Restrittiva, Aritmogene.
- Ipertensione polmonare e nuovi trattamenti. Embolia polmonare.
- Cardiopatie congenite: epidemiologia, fisiopatologia e classificazione.
- Cardiopatie con normoflusso (stenosi polmonare).
- Cardiopatie con iperafflusso (Difetto setto interatriale, pervietà del forame ovale, difetto del setto iperventricolare, pervietà del Dotto di Botallo).
- Cardiopatie con ipoafflusso (Tetralogia di Fallot).
- Trasposizione dei grandi vasi.
- Malattia di Ebstein.
- Cuore Univentricolare e intervento di Fontan.
- Scompenso cardiaco, note epidemiologiche, cliniche e terapeutiche.
- Scompenso cardiaco ed insufficienza renale.
- Cardiopatie di genere – Cardiopatia e gravidanza: Menopausa, rischi cardiovascolari e terapia sostitutiva.
- Morte improvvisa.
- Tumori cardiaci.
- Spirometria e Emogasanalisi
- Malattie interstiziali del polmone (Clinica).
- Fisiopatologia 1.
- Polmoniti.
- Fisiopatologia 2.
- Patologie della pleura.
- Traumatologia del torace.
- Carcinoma polmonare.
- Carcinoma polmonare anatomia patologica.
- BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva).
- Patologia del mediastino.
- Trapianto polmonare.
- Malattie interstiziali.
- Assistenza cardiochirurgica pediatrica.
- Chirurgia delle Cardiopatie congenite semplici.
- Chirurgia delle cardiopatie congenite complesse.
- Circolazione extracorporea + coronarici.
- Trapianto cardiaco, assistenze meccaniche.
- Chirurgia delle Valvulopatie.
- Patologia e semeiotica vascolare.
- Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori.
- Insufficienza cerebro vascolare (I.C.V.).
- Aneurismi dell'aorta addominale.
- Aneurismi dell'aorta toracica.
- Sindrome aortica acuta.
- Patologia dei rami viscerali.
Per eventuali descrizioni più dettagliate del programma si rimanda al Syllabus del singolo Responsabile di modulo del corso integrato. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consiste in una prova orale che verterà su tutti gli argomenti del corso integrato. Il giudizio sarà unico e complessivo e sarà espresso in trentesimi. |
Criteri di valutazione:
|
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali e riconoscere i principali quadri clinici, anatomo–patologici e di diagnosi di cardiopatie congenite ed acquisite, delle malattie vascolari periferiche arteriose e venose, dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica, e delle malattie infiammatorie, infettive e neoplastiche del polmone.
- Conoscere il corretto impiego delle tecniche diagnostiche necessarie a stabilire le indicazioni al trattamento medico o alla terapia interventistica o chirurgica.
- Conoscere i principali tipi di intervento chirurgico nelle patologie sopra descritte e le problematiche relative.
Saranno valutate:
la conoscenza di base;
la capacità di integrare le conoscenze;
la chiarezza espositiva;
l'appropriatezza del linguaggio |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA:
Ventilazione. Perfusione. Rapporto ventilazione perfusione. Compliance polmonare.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (IR):
Definizione e classificazione. Meccanismi fisiopatologici e cause. Ipossiemia e Ipercapnia.
INFEZIONI ACUTE DELL’APPARATO RESPIRATORIO:
Infezioni delle vie aree superiori. Bronchiti acute. Polmoniti: acquisite in comunità, nosocomiali, nel soggetto con immunodeficienza. Ascesso polmonare.
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:
Definizione. Eziopatogenesi. Quadri clinici. Diagnosi e valutazione funzionale. Enfisema e bronchite cronica. Forme enfisematose di interesse chirurgico.
ASMA BRONCHIALE:
Definizione. Epidemiologia. Eziopatogenesi. Fisiopatologia. Classificazione. Diagnosi e valutazione funzionale.
BRONCHIETTASIE:
Definizione. Eziopatogenesi e classificazione. Quadri clinici. Evoluzione e decorso. Identificazione dei pazienti nei quali è necessario ed attuabile il trattamento chirurgico.
MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI:
Definizione e classificazione. Eziopatogenesi, anatomia patologica, quadri clinici e metodologie diagnostiche della fibrosi polmonare idiopatica e della sarcoidosi polmonare. Inquadramento anatomo-clinico delle pneumoconiosi. Indicazioni chirurgiche delle malattie interstiziali polmonari. Procedure diagnostiche invasive. Ruolo del trapianto polmonare.
TUBERCOLOSI POLMONARE:
Epidemiologia attuale della malattia ed individuazione dei gruppi a rischio. Caratteristiche dell’agente eziologico. Modalità di contagio e di infezione. Significato di ciclo primario e post-primario. Diagnosi. Quadri anatomo-patologici. Lesioni tubercolari e loro sequele che possono rivestire un interesse chirurgico.
SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO DELL’ADULTO:
Meccanismi fisiopatologici. Cause principali. Indagini cardine per la diagnosi. Quadri anatomo-patologici e correlazioni anatomo-cliniche.
VERSAMENTO PLEURICO:
Definizione. Fisiopatologia.Manifestazioni Cliniche. Trattamento
TUMORI DEL POLMONE:
Classificazione anatomo-patologica delle lesioni neoplastiche benigne e maligne dei tumori del polmone. Epidemiologia ed impatto socio-economico. Concetto di stadiazione: principi di applicazione clinica e terapeutica. Principali sintomi e segni fisici: sede di origine primitiva, diffusione locoregionale ed a distanza. Metodi strumentali di diagnosi: tracheobroncoscopia, metodiche di raccolta citodiagnostica e bioptica, anche in riferimento alla localizzazione polmonare centrale o periferica. Importanza degli aspetti di funzionalità respiratoria del malato candidato alla chirurgia nel trattamento del tumore polmonare. Descrizione sommaria delle varie tecniche chirurgiche demolitive e ricostruttive nel trattamento del cancro bronco-polmonare. Principali caratteristiche prognostiche e risultati della terapia chirurgica
NODULO POLMONARE SOLITARIO:
Definizione di nodulo polmonare solitario. Importanza degli aspetti epidemiologici, anamnestici e sintomatologici nell’inquadramento eziopatogenetico e diagnostico. Situazioni che prevedono un approccio chirurgico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e possibilità di lezioni teorico pratiche negli ambulatori di Pneumologia per gli studenti interessati |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento:
Harrison's, Principi di medicina interna. McGraw Hill.
Rugarli C, Medicina interna sistematica. Elsevier Masson.
West JB, Fisiologia della respirazione. Piccin. |
Testi di riferimento: |
|
|
|