|
Insegnamento
MALATTIE INFETTIVE (MOD. SMC 3) (Logistica Treviso)
MEP5071110, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
MED/17 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenza della fisiopatologia e della semeiotica dell'apparato digerente |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze cognitive: conoscenze teoriche, capacità decisionali cliniche, capacità Conoscenze cognitive: conoscenze teoriche, capacità decisionali cliniche, capacità pratiche (raccolta anamnesi per problemi, esame obiettivo), capacità relazionali (riconoscere segni e sintomi delle malattie, comunicazione con il paziente) per affrontare problemi medico diagnostici e di gestione di pazienti con malattie epatogastroenterologiche ed infettive.
Capacità di porre la corretta indicazione all’esecuzione e di interpretare l’esito di esami bioumorali, radiologici, endoscopico ed istologici.
Core curriculum
1. Conoscere i problemi epatogastroenterologici ed infettivi e trasferirli nella pratica clinica.
2. Processo diagnostico e di follow up ed interpretazione di segni clinici, esami bioumorali e strumentali endoscopici, radiologici e anatomopatologici.
3. Valutare le indicazioni chirurgiche nelle patologie prese in esame. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si compone di tre parti che devono essere sostenute contestualmente:
1. Prova scritta composta da un questionario (50 domande in 50 minuti) a risposta multipla. La valutazione della prova scritta di quesiti a risposta multipla, determina l’attribuzione di un punteggio di:
+1 per ogni risposta esatta,
0 per ogni risposta non data
-0,25 per ogni risposta errata.
Gli studenti che supereranno la prova a riportando un punteggio di almeno di 30 punti, saranno ammessi alla prova
2. Prova pratica al letto del paziente (anamnesi, esame obiettivo) a cui accedono gli studenti che hanno superato la prova scritta.
3. Prova orale a cui accedono gli studenti che hanno superato sia la prova scritta costituita dal questionario che la prova pratica al letto del paziente.
c. rifiuta il voto conseguito alla prova orale
Lo studente che pur avendo superato le prove precedenti:
a. non si presenta all’orale
b. non supera la prova pratica al letto del paziente
c. rifiuta il voto conseguito alla prova orale
deve sostenere nuovamente l’intero esame (prova scritta, prova pratica, orale) all’appello successivo o comunque quando decide di sostenere l’esame.
E' consentito allo studente tenere in sospeso la prova scritta o eventualmente la prova scritta e la prova pratica solo in caso di:
1- malattia debitamente certificata mediante presentazione di certificato medico rilasciato dal proprio medico di base
2 - lutto in famiglia. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la prova scritta e le conoscenze secondo il secondo il punteggio stabilito.
Verrà valutata la capacità dello studente di raccogliere:
1. l'anamnesi di pazienti
2. effettuare un esame obiettivo
Verranno valutate inoltre le capacità cognitive dello studente. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Il corso intende fornire informazioni aggiornate per permettere di riconoscere le più importanti sindromi infettive; saranno trattate le patologie causate dai principali agenti infettivi ed i quadri infettivi nel paziente immunocompromesso e nel paziente ospedalizzato, approfondendo i criteri per scegliere ed utilizzare le opportunità diagnostiche ed i principi di terapia antimicrobica.
Saranno quindi trattati i seguenti argomenti:
Infezioni localizzate, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e al polmone, Sepsi e shock settico, endocarditi infettive, Enteriti acute e tossinfezioni alimentari, epatiti infettive, infezioni osteoarticolari, infezioni dell’apparato urinario, sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), infezioni nel paziente immunodepresso.
Pertosse, difterite; malattie causate da clostridi, da micobatteri, da spirochete, da Chlamydiae, da Rickettsiae, da virus che colpiscono l’apparato respiratorio, da erpetici, morbillo rosolia, parotite, arbovirus, prioni.
Principali infezioni fungine (candidosi, aspergillosi, pneumocistosi, criptococcosi).
Cenni sulle malattie da protozoi ed elminti.
Si farà riferimento inoltre agli agenti infettivi di riscontro non comune in Italia ma diffusi in altri ambiti geografici. Prevenzione della loro diffusione e possibilità di contenimento o eradicazione .
Saranno trattati in particolarei focolai infettivi epidemici ed endemici presenti nei paesi con sistemi sanitari poco attrezzati, le vaccinazioni, la diagnostica e la terapia delle infezioni nella popolazione fragile.
Saranno inoltre approfonditi i seguenti temi: la patogenicità microbica, il rapporto ospite-parassita, la risposta immunitaria alle infezioni: immunità innata e acquisita, evasione e sovvertimento della risposta immunitaria, l’approccio razionale con cui affrontare la diagnostica differenziale della febbre di origine sconosciuta, delle manifestazioni esantematiche, delle infezioni a carico della cute, degli organi emolinfopoietici, delle sierose, del SNC e periferico, del cuore e dei vasi, dell’orofaringe, del fegato e dell’apparato gastroenterico, dell’apparato respiratorio e urogenitale. Altri temi del corso riguarderanno le infezioni sessualmente trasmesse, le infezioni in gravidanza, nell’immunodepresso e trapiantato d’organo, le infezioni nosocomiali e di comunità, l’epidemiologia delle resistenze antimicrobiche. Il corso si prefigge inoltre di approfondire le conoscenze sulle principali metodiche di laboratorio per la diagnosi delle malattie causate da virus, batteri, protozoi e miceti, sull’interpretazione dei risultati di dette indagini, sul monitoraggio e appropriatezza della terapia antimicrobica, sulla vaccinologia e lo sviluppo di farmaci e terapie antimicrobiche innovativi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni in aula |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Core curriculum Malattie Infettive
G. Carosi, R. Cauda, F. Castelli, G. Taliani, P. Viale
McGraw-Hill, 2016 |
Testi di riferimento: |
-
G. Carosi, R. Cauda, F. Castelli, G. Taliani, P. Viale, Core curriculum Malattie Infettive. --: McGraw-Hill, 2016.
|
|
|