|
Insegnamento
TIROCINIO CLINICO
MEP5071229, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
IV Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 COMMISSIONE DI ESAME TIROCINIO CLINICO A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
VIANELLO
FABRIZIO
(Presidente)
ZUIN
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Il tirocinio del quarto anno prevede la frequenza presso strutture di medicina specialistica o generale con orientamento definito ed ha lo scopo di far affinare le abilità e le conoscenze acquisite durante il corso di semeiotica. In particolare gli studenti dovranno autonomamente raccogliere l'anamnesi di alcuni pazienti e dovranno mettere in pratica le manovre semeiologiche che fanno parte di un corretto ed esaustivo esame obiettivo. La rotazione tra i vari reparti ha come obiettivo quello di permettere allo studente di imparare a comunicare con i pazienti, saper raccogliere le notizie anamnestiche, saper effettuare un esame obiettivo generale e mirato a delle patologia specifiche e saper eseguire delle procedure semplici (effettuare un ECG, misurare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, effettuare un prelievo di sangue venoso per esami di routine o arterioso per emogasanalisi etc).
Alla fine del 4° anno gli studenti dovranno essere capaci di:
• saper comunicare in maniera concisa, precisa e con cortesia con pazienti e personale
• ottenere una anamnesi ben strutturata che copra tutti gli aspetti essenziali inclusi quelli legati all’età, al sesso e allo stato socio economico, senza ignorare le peculiarità delle diverse malattie
• eseguire un esame obiettivo completo e specifico per ogni organo e sistema interessato
• eseguire semplici manovre tecniche come: misurare la frequenza e la pressione arteriosa; effettuare ECG ed eseguire un prelievo venoso
• interpretare i risultati dei comuni esami diagnostici come: ECG, Rx torace ed RX addome, emogasanalisi, esami bioumorali di routine
• spiegare le indicazioni per le indagini più comuni e saperne analizzare i risultati
• presentare un caso clinico scegliendo notizie anamnestiche, segni e sintomi più rilevanti per il ricovero in oggetto e discutere le eventuali diagnosi differenziali
• descrivere la fisiopatologia e la presentazione clinica delle più comuni e importanti condizioni patologiche
Il tirocinio si svolgerà prevalentemente in corsia, ma lo studente potrà essere ammesso ad ambulatori e/o day hospital |
|
|