|
Insegnamento
SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 1 (C.I.)
MEP5071048, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 COMMISSIONE D'ESAME SMC1 LOGISTICA DI TREVISO A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
TONA
FRANCESCO
(Presidente)
ANTONELLO
MICHELE
(Membro Effettivo)
BOTTIO
TOMASO
(Membro Effettivo)
SCHIAVON
MARCO
(Membro Effettivo)
SPAGNOLO
PAOLO
(Membro Effettivo)
|
1 COMMISSIONE DI ESAME DI SPECIALITA' MEDICO CHIRURGICHE 1 (C.I.) |
02/10/2018 |
31/12/2020 |
SPAGNOLO
PAOLO
(Presidente)
MENEGOLO
MIRKO
(Membro Effettivo)
PERAZZOLO MARRA
MARTINA
(Membro Effettivo)
REA
FEDERICO
(Membro Effettivo)
VIDA
VLADIMIRO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono aver sostenuto gli esami del primo triennio, la fisiopatologia e aver terminato il corso di Metodologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il progetto didattico che anima il corso è basato sull'esigenza di affrontare l’insegnamento delle malattie cardiovascolari e polmonari in modo integrato. Nello studio di queste patologie che, secondo le stime dell’OMS, rappresentano oggi e rappresenteranno nel prossimo futuro, le maggiori cause di morbilità e mortalità nel mondo occidentale ed il principale onere per i sistemi sanitari, l’interdisciplinarietà medico- chirurgica è diventata ormai una via obbligata. Nell'ultimo decennio, vi è stato un notevole avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie nel campo delle malattie cardiovascolari e polmonari e spesso questi progressi hanno coinvolto in maniera competitiva l’attività medica e quella chirurgica con la ricerca di tecniche messe appunto dal clinico e dal chirurgo aventi lo stesso obiettivo finale. L’interdisciplinarietà medico-chirurgica nell'ambito delle malattie cardiovascolari e polmonari è diventata una via obbligata anche in considerazione della diffusione di nuove tecnologie e della loro scelta applicativa. Il corso integrato di Specialità medico chirurgiche III attraverso l’integrazione di insegnamenti di diversi settori scientifico disciplinari delle aree clinica, chirurgica dei servizi, si propone di realizzare l’insegnamento integrato delle malattie di cuore, polmoni e vasi.
I principali obiettivi formativi sono:
Mettere gli studenti in condizione di conoscere i quadri clinici, laboratoristici ed anatomo-patologici delle più frequenti malattie del cuore, del polmone e dei vasi di interesse non strettamente specialistico e di comprenderne i meccanismi fisiopatologici.
Saper riconoscere al letto del malato le malattie di cuore, del polmone e dei vasi e saperne cogliere le possibilità di trattamento medico e chirurgico.
In particolare, al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Conoscere i meccanismi fondamentali e riconoscere i principali quadri clinici, anatomo – patologici e strumentali di insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica, valvulopatie e malattie vascolari periferiche arteriose e venose, insufficienza respiratoria acuta e cronica, neoplasie del polmone, infezioni polmonari, asma e bronco pneumopatie croniche ostruttive.
Conoscere il corretto impiego delle tecniche diagnostiche invasive e non invasive necessarie a stabilire una diagnosi corretta ed una valutazione del paziente che consenta di decidere il trattamento più adeguato (terapia medica, interventistica o chirurgica).
Conoscere i principali tipi di intervento chirurgico nelle patologie sopra descritte e le problematiche relative agli specifici interventi chirurgici. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale che verterà su tutte le discipline del corso integrato. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenze e capacità di applicazione di tali conoscenze nell'ambito clinico. |
|
|