|
Insegnamento
"REPUBLIC" AND "EMPIRE" IN THE AMERICAN POLITICAL THINKING
EPP3049537, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
politologico |
SPS/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
21/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire i principali strumenti analitici necessari per comprendere la politica estera degli Stati Uniti, giudicando così il comportamento politico dell'amministrazione in carica in prospettiva storica e permettendo di formulare ipotesi scientificamente fondate sull'azione degli Stati Uniti nei contesti internazionali. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, che include una prova intermedia a metà corso per i frequentanti. |
Criteri di valutazione:
|
Partecipazione attiva al corso e prova intermedia: 50% del voto finale; esame scritto: 50% del voto finale. |
Contenuti:
|
La prima parte del corso è dedicata all'analisi delle istituzioni politiche degli Stati Uniti e allo scenario in cui avvengono i processi decisionali, in particolare analizzando il ruolo dei vari attori (Presidente, Congresso, ecc.).
Nella seconda parte del corso, verranno analizzate le caratteristiche più importanti del dibattito americano sull'espansione territoriale, sull'imperialismo, sulle alleanze, sul ruolo degli Stati Uniti nel mondo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consiste in lezioni frontali tenute dal docente di riferimento e da ospiti esterni. Sono previste (e incoraggiate) presentazioni di approfondimento da parte degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I primi due testi indicati (Tonello e Anderson) sono obbligatori per tutti. I secondi due (Ferguson e Bacevich) sono richiesti solo ai non frequentanti. Il testo di Anderson è disponibile anche come numero speciale della rivista "New Left Review", n. 83, ottobre 2013. |
Testi di riferimento: |
-
Tonello, Fabrizio, La Costituzione degli Stati Uniti. Storia, testo inglese, nuova traduzione, commento e note. [Milano]: Bruno Mondadori, 2010.
-
Anderson, Perry, American Foreign Policy and Its Thinkers. London: Verso, 2015.
-
Ferguson, Niall, Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano. Milano: A. Mondadori, 2006.
-
Bacevich, Andrew J., The limits of power. The end of American exceptionalism. New York: Metropolitan Books, 2008.
|
|
|