|
Insegnamento
ECONOMIA INTERNAZIONALE (C.I.)
EPP5070264, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
01/10/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Si presume che lo studente abbia frequentato, durante la laurea triennale, almeno un corso di istituzioni di economia e che abbia acquisito la capacità di utilizzare semplici strumenti analitici, utili ad affrontare lo studio degli argomenti che saranno trattati nelle lezioni dei due moduli che compongono il presente corso integrato. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà riconoscere ed interpretare la realtà complessa del sistema economico internazionale, alla luce di una adeguata percezione del momento attuale del processo d'integrazione regionale e multilaterale.
Lo studente dimostrerà la capacità di elaborare ed applicare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo. Nell'esame finale dovrà essere in grado di dimostrare capacità di condurre una matura riflessione critica, con un elevato livello di autonomia di giudizio. L’obiettivo principale è sostenerlo nella preparazione alle carriere internazionali, in particolare quella diplomatica o negli organismi regionali o multilaterali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni sono pregati di rivogersi ai docenti incaricati dei due moduli per avere informazioni sui testi da utilizzare per la preparazione. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti saranno valutati sia per la conoscenza acquisita dei contenuti del corso, sia per la capacità di utilizzare gli strumenti di analisi presentati nel corso per risolvere semplici problemi economici. |
|
|