|
Insegnamento
STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
EPP5070337, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
storico |
SPS/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
10/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza della storia contemporanea e della storia delle relazioni internazionali. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una precisa conoscenza della storia degli Stati Uniti dalla prima guerra mondiale ad oggi, sia per ciò che concerne gli aspetti di politica interna che quelli di politica internazionale. Tale conoscenza dovrà avere un carattere critico, che consenta al partecipante al corso di interpretare gli eventi studiati sulla base delle maggiori correnti storiografiche. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione terrà conto, non solo della conoscenza dei maggiori eventi, delle personalità e delle maggiori dinamiche, ma anche delle interpretazioni storiografiche e dei nessi esistenti rispetto al più ampio contesto internazionale |
Contenuti:
|
Il corso si articolerà nella trattazione dei seguenti temi: a) la nascita degli Stati Uniti e la loro evoluzione sino alla guerra civile, b) dalla guerra civile alla conclusione della colonizzazione interna, c) Gli Stati Uniti agli albori del Novecento, d) Woodrow Wilson e l'ingresso americano nella prima guerra mondiale, e) l'età "repubblicana"; dai "roaring twenties" alla grande crisi del '29, f) F. D. Roosevelt dal "New Deal" ala seconda guerra mondiale, g) gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda, h) speranze e timori: da Truman ad Eisenhower, i) l'età kennediana: promesse e realizzazioni in politica interna e politica estera, l) L. B. Johnson tra diritti civili e guerra nel Vietnam, m) il conservatorismo di Nixon e la politica estera di Kissinger, n) il Watergate e la crisi del modello statunitense, o) la parentesi carteriana, p) la "rivoluzione conservatrice" reaganiana e lo scontro con l'"impero del male", q) la vittoria nella guerra fredda, r) la sola iperpotenza rimasta e l'illusione di un ordine internazionale americano, s) gli Stati Uniti dopo l'11 settembre. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si baserà su una serie di lezioni frontali. Al suo interno verrà condotta un'attività seminariale che avrà quale oggetto il modo in cui la cinematografia americana ha presentato nel corso degli anni la storia degli Stati Uniti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Eventuali materiali di studio saranno indicati durante il corso. Per la parte speciale potrà essere concordato con il docente un testo diverso da quello indicato. |
Testi di riferimento: |
-
Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti. Bologna: il Mulino, 2008.
-
Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. Torino: Einaudi, 2008.
|
|
|