|
Insegnamento
STORIA DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA (MOD. B)
EPP5070800, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
storico |
SPS/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
|
Modalita' di esame:
|
|
Criteri di valutazione:
|
|
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Lo studente deve possedere una buona conoscenza della storia contemporanea, con particolare riferimento all'Italia, e della storia delle relazioni internazionali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito valide competenze sull'evoluzione del ruolo internazionale dell'Italia dal processo di unificazione sino ad oggi, con particolare attenzione ai seguenti temi: a) la dimensione internazionale del Risorgimento, b) la politica estera dell'Italia liberale (la Triplice Alleanza), c) la politica estera dell'Italia giolittiana sino alla guerra di Libia, d) l'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale, e) dalla "grande guerra" al dopoguerra, f) la politica estera del fascismo, g) il trauma della seconda guerra mondiale, h) l'Italia nella guerra fredda, i) scelta europea e vocazione mediterranea, l) la svolta degli anni '80/'90, m) il ruolo internazionale dell'Italia dopo la fine della guerra fredda.
Il corso si basa su lezioni frontali. Sono previsti interventi di colleghi italiani e stranieri |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
G. Mammarella e P. Cacace, La politica estera estera dell'Italia. Dallo stato unitario ai giorni nostri. Roma/Bari: Laterza, 2006.
-
Antonio Varsori, Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra. Bologna: il Mulino, 2015.
-
Riccardo Brizzi (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nella prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionalr (1914-1915). Firenze: Le Monnier, 2015.
|
|
|