|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
La laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione prepara all'esercizio della professione di psicologo (previo svolgimento di un tirocinio post laurea di un anno, il superamento di un esame di Stato e la iscrizione all'albo degli psicologi - Sezione A). Fornisce strumenti teorici e pratici per operare – con ruoli autonomi e competenze decisionali – nei principali contesti formativi, quali la scuola, ma anche la comunità più allargata, sia nelle situazioni di normalità sia in momenti di particolare difficoltà e in situazioni di emergenza. I contenuti dei corsi mirano il più possibile a tradurre in tecniche di valutazione e di intervento i contenuti disciplinari di base forniti nel triennio. Gli insegnamenti permettono la comprensione e la gestione degli aspetti funzionali della persona, cioè degli apprendimenti, dei comportamenti interpersonali, delle capacità espressive, nello sviluppo tipico; l'individuazione e l'intervento su aspetti o momenti critici dello sviluppo, sia duraturi e stabili come in vari casi di sviluppo atipico, sia transitori come nei momenti di crisi o nelle situazioni di emergenza. Ambiti occupazionali Il laureato potrà accedere alla professione di psicologo (con possibilità di svolgere la professione psicoterapeutica dopo ulteriore corso di specializzazione). Dalla triennale alla magistrale Accesso diretto da: Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche Scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione Scienze psicologiche sociali e del lavoro Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali Scienze e tecniche psicologiche Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |