|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELL'ATTENZIONE
PSN1032277, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PSI/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
12/10/2015 |
Fine attività didattiche |
15/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
STABLUM
FRANCA
(Presidente)
GALFANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MIONI
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
TAGLIABUE
MARIAELENA
(Membro Effettivo)
|
4 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
STABLUM
FRANCA
(Presidente)
GALFANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MIONI
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
TAGLIABUE
MARIAELENA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza dell’apparato teorico e concettuale della psicologia cognitiva e delle neuroscienze. Conoscenza delle basi psicometriche e metodologiche della ricerca psicologica. Utile la conoscenza dell’inglese scientifico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è fornire gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per l’analisi dei processi attentivi. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Saranno illustrate le conoscenze provenienti da studi cognitivi, neuropsicologici e neurofisiologici e saranno presentate e discusse le principali metodologie di studio, di valutazione e di riabilitazione dell’attenzione.
L’attenzione: definizioni, storia e metodologia.
L’attenzione selettiva.
L’attenzione sostenuta.
Le funzioni esecutive. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nelle lezioni gli argomenti sono trattati nei loro aspetti generali, con attenzione per gli aspetti applicativi delle conoscenze teoriche introdotte. Gli studenti sono invitati a presentare delle brevi relazioni su argomenti concordati con la docente. Le esercitazioni sono dedicate ad approfondimento dei temi trattati a lezione.
Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a situazioni sperimentali relative alle tematiche affrontate nel corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Un articolo scientifico in lingua inglese concordato con la docente: questo materiale sarà reso disponibile tramite il sito del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Cantagallo A., Spitoni G., Antonucci G., Le funzioni esecutive. Roma: Carocci Faber, 2010. Sono da studiare i capitoli 1, 2, 6, 10, 12, 16.
-
Stablum, L’attenzione. Roma: Carocci, 2002. E' possibile che per l'inizio delle lezioni sarà disponibile una riedizione aggiornata del testo. Da utilizzare se disponibile.
|
|
|