|
Insegnamento
AFFECTIVE NEUROSCIENCE AND PSYCHOPATHOLOGY
PSN1032285, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
12/10/2015 |
Fine attività didattiche |
15/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2023
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
PALOMBA
DANIELA
(Membro Effettivo)
PATRON
ELISABETTA
(Membro Effettivo)
|
2 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
PALOMBA
DANIELA
(Membro Effettivo)
PATRON
ELISABETTA
(Membro Effettivo)
|
1 2016 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
SARLO
MICHELA
(Presidente)
BEGLIOMINI
CHIARA
(Membro Effettivo)
SPIRONELLI
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste adeguate conoscenze sulla struttura e funzioni del sistema nervoso centrale e periferico e sulla psicopatologia generale (già acquisite nel triennio di base). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire un inquadramento disciplinare delle Neuroscienze delle Emozioni, all’interno del quale verrà dato ampio spazio alla descrizione dei circuiti neurali di paura, ricompensa, e aggressività. Verranno di seguito approfonditi i contributi delle Neuroscienze delle Emozioni in ambito psicopatologico, con particolare riferimento ai disturbi d’ansia e dell’umore, alla psicopatia e alla schizofrenia. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte, domande vero/falso, e domande a scelta multipla. La prova sarà in lingua inglese.
Nota: NON SI ACCETTANO DELEGHE per la registrazione dei voti d’esame. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti trattati, sull'acquisizione dei concetti e metodi legati agli argomenti del corso e sulla capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo. |
Contenuti:
|
- Neuroscienze delle Emozioni: inquadramento generale
- Metodi di ricerca nelle Neuroscienze delle Emozioni
- Le basi neurali della paura, della ricompensa e dell’aggressività
- Ansia e Depressione
- Psicopatia
- Schizofrenia |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali affronteranno i temi indicati con l’ausilio di audiovisivi. La partecipazione attiva a discussioni in classe è fortemente raccomandata. Lo studente dovrà poi approfondire gli argomenti trattati a lezione utilizzando il libro di testo e le rassegne. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I capitoli di libro e le rassegne saranno disponibili presso il Servizio Stampe della Biblioteca. |
Testi di riferimento: |
-
Dalgleish, T., Dunn, B.D., Mobbs, D., Affective Neuroscience: past, present and future. Emotion Review, 1, 355-368. --: --, 2009.
-
Berntson, G.G., Cacioppo, J.T., Handbook of Neuroscience for the Behavioral Sciences. --: --, 2009. Chapters 37, 39, 40, 41, 54, 55, 56, 57
-
Siegel, A., Victoroff, J., Understanding human aggression: New insights from neuroscience. International Journal of Law and Psychiatry, 32, 209-215.. --: --, 2009.
-
Ochsner, K.N., Silvers, J.A., Buhle, J.T., Functional imaging studies of emotion regulation: a synthetic review and evolving model of the cognitive control of emotion.. Ann. N.Y. Acad. Sci.: 1251, E1-E24, 2012.
|
|
|