|
Insegnamento
RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E TELERILEVAMENTO
SCN1032478, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/03 |
4.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/04 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
4.0 |
48 |
52.0 |
Nessun turno |
LABORATORIO |
2.0 |
34 |
16.0 |
2 |
LEZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
15/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E TELERILEVAMENTO 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
SURIAN
NICOLA
(Presidente)
ZAMPIERI
DARIO
(Membro Effettivo)
STEFANI
CRISTINA
(Supplente)
|
7 RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E TELERILEVAMENTO 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SURIAN
NICOLA
(Presidente)
ZAMPIERI
DARIO
(Membro Effettivo)
STEFANI
CRISTINA
(Supplente)
|
6 RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E TELERILEVAMENTO 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
ZAMPIERI
DARIO
(Presidente)
SURIAN
NICOLA
(Membro Effettivo)
STEFANI
CRISTINA
(Supplente)
|
5 RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E TELERILEVAMENTO 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ZAMPIERI
DARIO
(Presidente)
SURIAN
NICOLA
(Membro Effettivo)
STEFANI
CRISTINA
(Supplente)
|
4 rilevamento geologico, geomorfologico e telerilevamento 2015-2016 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
ZAMPIERI
DARIO
(Presidente)
SURIAN
NICOLA
(Membro Effettivo)
STEFANI
CRISTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per il corretto apprendimento degli argomenti trattati è indispensabile la padronanza delle cognizioni acquisite dal corso di Geologia storica e regionale, proficua quella del corso Paleoecologia e Paleoclimatologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche e metodologiche essenziali per leggere, interpretare e realizzare una carta geologica ed una carta geomorfologica, anche tramite le tecniche di Telerilevamento. |
Modalita' di esame:
|
Orale. Discussione della relazione e delle carte geologica e geomorfologica dell’area affidata al Campo finale, nonché dei vari argomenti geologici, geomorfologici e di telerilevamento trattati durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
1) capacità di esporre in modo chiaro e con terminologia appropriata quanto appreso; 2) capacità di interpretare ed esporre in modo organico i diversi aspetti geologici e geomorfologici affrontati nel campo finale di rilevamento e nelle altre esercitazioni svolte in laboratorio. |
Contenuti:
|
Per la parte del corso riguardante il rilevamento geologico, attraverso lezioni frontali vengono trattati i seguenti aspetti: progettazione di un rilevamento; equipaggiamento; rischi relativi all’attività di terreno; unità litostratigrafiche; misure di giacitura di superfici geologiche; misure di orientazione di lineazioni; proiezioni stereografiche; intersezione tra superfici geologiche e superficie topografica; problemi di lettura e disegno di superfici geologiche; inclinazione apparente e reale; spessore apparente e reale; cartografia di pieghe e faglie.
Le esercitazioni in laboratorio comprendono: uso della bussola da geologo, proiezioni stereografiche di piani e linee, lettura di carte geologiche; esecuzione di sezioni geologiche.
Per la parte del corso riguardante il rilevamento geomorfologico ed il telerilevamento nelle lezioni frontali vengono approfonditi i seguenti argomenti: forme e processi geomorfologici (fluviali, glaciali, gravitativi); depositi quaternari; basi teoriche del telerilevamento.
Le esercitazioni in laboratorio comprendono i seguenti argomenti: interpretazione delle fotografie aeree con utilizzo dello stereoscopio; elaborazione ed interpretazione delle immagini da satellite attraverso l'impiego di software specifici; costruzione di carte geomorfologiche.
Le esercitazioni sul terreno comprendono un campo finale integrato tra le due discipline (geologia e geomorfologia) di alcuni giorni nelle Dolomiti, durante i quali gli studenti mettono in pratica le nozioni apprese. In particolare alla fine del campo gli studenti compilano una relazione scritta comprensiva di una carta geologica con relativa sezione e di una carta geomorfologica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento si avvale in maniera preponderante di esercitazioni condotte sia in laboratorio che sul terreno.
Le esercitazioni in laboratorio comprendono: uso della bussola da geologo, proiezioni stereografiche di piani e linee mediante uso di reticoli stereografici, uso di carte geologiche a varia scala per la lettura dell'assetto geologico del territorio e per l'esecuzione di sezioni geologiche.
Nell'interpretazione delle fotografie aeree si fa uso dello stereoscopio e di software specifici per l’elaborazione delle immagini e per le rappresentazioni cartografiche (GIS). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi di riferimento, tramite la piattaforma Moodle vengono messi a disposizione degli studenti i file in formato pdf utilizzati dal docente per le lezioni frontali.
La Biblioteca del Dipartimento di Geoscienze mette a disposizione una ricchissima collezione di carte geologiche e geomorfologiche del territorio nazionale e di altri paesi, così come un nutrito numero di testi e manuali in italiano, ma soprattutto in lingua inglese. |
Testi di riferimento: |
-
Venturini Corrado, Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Palermo: Dario Flaccovio Editore, 2012.
-
Gomarasca M.A., Elementi di Geomatica. --: Associazione Italiana di Telerilevamento, 2004.
|
|
|