|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA (AVANZATO)
LEN1030455, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche e letterarie |
L-FIL-LET/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
31/05/2019 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
BELTRAMINI
LUCA
(Supplente)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
RICCHIERI
TOMMASO
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
3 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della lingua e della letteratura latine a livello universitario (laurea triennale). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire gli strumenti linguistici, filologici e storico-letterari utili a inquadrare con autonomia critica un fenomeno o un periodo della storia culturale del mondo romano e approfondirne criticamente gli aspetti letterari. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Il colloquio mira a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di analizzare criticamente un testo, evidenziandone le caratteristiche stilistiche e formali. |
Contenuti:
|
Il corso prevede la lettura, la traduzione e il commento di testi orientati all'approfondimento di un tema trasversale della storia letteraria latina: l'epistolario di Gerolamo, con particolare attenzione per l'Epistola 22. I testi scelti saranno volti a illustrare il dissidio geronimiano tra la cultura pagana e la verità cristiana e a individuare nella sua produzione epistolare il riuso e la ricodificazione dei classici.
La lettura dei testi sarà accompagnata da approfondimenti di carattere linguistico, stilistico e metrico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà basato essenzialmente sulla lettura, traduzione e commento di testi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per l’inquadramento generale e l’analisi dei testi originali in latino, il riferimento fondamentale è costituito dagli appunti delle lezioni. Durante il corso verranno forniti alcuni testi e verrà indicata ulteriore bibliografia. |
Testi di riferimento: |
-
Hieronymus santo; Moreschini, Claudio; Palla, Roberto, Lettere san Gerolamo introduzione e note di Claudio Moreschini traduzione di Roberto Palla. Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1989.
-
Leopoldo Gamberale, Virgilio nel sogno di Gerolamo: spunti per la costruzione di una biografia intellettuale. RFIC 136: --, 2008. pp. 171-197.
-
Patrick Laurence, L'épître 22 de Jérôme et son temps, in Epistulae antiquae 1. Le genre épistolaire antique et ses prolongements. Louvain-Paris: Peeters, 2006. pp. 255-268.
-
Antonio V. Nazzaro, Intertestualità biblico-patristica e classica nell'Epistola 22 di Gerolamo, in Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo,. Brescia: Morcelliana, 1997. pp. 197-221.
-
Aline Canellis, La lettre selon saint Jérôme. L’épistolarité de la correspondance hiéronymienne, in Epistulae antiquae 2. Le genre épistolaire antique. Louvain-Paris: Peeters, 2002. pp. 311-333.
|
|
|