|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche si propone come obiettivo specifico quello di costruire un itinerario didattico volto all'approfondimento delle problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico, nel loro apparato concettuale, nella loro struttura logico-argomentativa, nei loro rapporti con le idee scientifiche, religiose e politiche, fornendo gli strumenti teorici e metodologici necessari a tale scopo. Il percorso formativo offre la possibilità di scelta tra i diversi Settori scientifico disciplinari compresi in ciascun ambito disciplinare, in modo da consentire allo studente di costruire un curriculum personale adeguato ai suoi specifici interessi di studio. Nella prospettiva di favorire l'internazionalizzazione degli studi, il Corso di studio prevede al suo interno la possibilità di seguire un percorso di laurea congiunto con l'Università “Friedrich Schiller" di Jena su "Idealismo tedesco e filosofia europea moderna", che consente di conseguire un doppio titolo. Inoltre l'offerta didattica presenta alcuni insegnamenti erogati in lingua inglese. Ambiti occupazionali I laureati del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche potranno trovare occupazione negli ambiti in cui sono richieste capacità di progettazione e abilità organizzative, nelle attività di consulenza filosofica e culturale, nonché in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari accompagnate da capacità critica e abilità di mediazione espressiva. Le competenze acquisite potranno essere spese in particolare nei seguenti settori professionali: promozione e cura degli scambi interculturali; produzione di servizi; formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private; gestione di archivi, biblioteche e musei; iniziative editoriali; attività e politiche culturali e sociali nella pubblica amministrazione; consulenza e formazione nell'ambito dell'etica applicata. I laureati avranno altresì accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche nei termini previsti dagli ordinamenti vigenti. Dalla triennale alla magistrale Può accedere al Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche lo studente che sia in possesso della laurea triennale in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, oppure che (in possesso di una laurea triennale) abbia conseguito almeno 60 crediti formativi nei Settori scientifico disciplinari indicati nell'avviso di ammissione. Si richiede inoltre un voto di laurea non inferiore a 104/110 oppure una votazione media pari almeno a 28/30 riportata negli insegnamenti afferenti ai Settori scientifico disciplinari indicati nell'avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |