Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Insegnamento
ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI
SUP4066943, A.A. 2015/16

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
LE0615, ordinamento 2014/15, A.A. 2015/16
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese NON EUROPEAN ART: UNDERSTANDING ITS VARIOUS FORMS AND RECEPTION
Dipartimento di riferimento Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica (DBC)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARTA NEZZO L-ART/04

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
SUP4066943 ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI MARTA NEZZO LE0609

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Discipline delle arti L-ART/04 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 05/10/2015
Fine attività didattiche 01/01/2015
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
12 2022 01/12/2022 30/09/2023 NEZZO MARTA (Presidente)
CIBIN ALBERTO (Membro Effettivo)
CUTULLÈ ALICE (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
11 2022 01/12/2022 30/09/2023 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
CIBIN ALBERTO (Membro Effettivo)
CUTULLÈ ALICE (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
10 2021 01/12/2021 30/11/2022 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
BOSCOLO MARCHI MARTA (Membro Effettivo)
CUTULLÈ ALICE (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
9 2020 01/12/2020 30/11/2021 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
BOSCOLO MARCHI MARTA (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
8 2020 01/12/2020 30/11/2021 CANTONE VALENTINA (Presidente)
VALENZANO GIOVANNA (Membro Effettivo)
7 2019 01/12/2019 30/11/2020 CANTONE VALENTINA (Presidente)
VALENZANO GIOVANNA (Membro Effettivo)
6 2019 01/12/2019 30/11/2020 NEZZO MARTA (Presidente)
BAJAMONTE CARMELO (Membro Effettivo)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
MARIN CHIARA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
5 2018 01/10/2018 30/11/2019 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
PELLICELLI LAURA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
4 2017/18 01/12/2017 30/11/2018 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
PELLICELLI LAURA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
3 2015/17 01/10/2016 30/11/2017 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
PELLICELLI LAURA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)
2 2015/16 01/10/2015 30/09/2016 NEZZO MARTA (Presidente)
BIANCHI GIOVANNI (Membro Effettivo)
MANFREN PRISCILLA (Membro Effettivo)
PELLICELLI LAURA (Membro Effettivo)
TOMASELLA GIULIANA (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Per affrontare il corso è consigliabile avere conoscenze di base di storia dell'arte e del collezionismo, di museologia, nonché di storia della storiografia artistica e della critica d'arte.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso mira ad avvicinare lo studente ai valori espressivi e stilistici delle civiltà formali non europee, con particolare riguardo al portato di alcune etnie dell'Africa subsahariana. L'allievo dovrà dunque arrivare a riconoscere i tratti distintivi delle culture artistiche presentate a lezione; dovrà inoltre saper ripercorrere criticamente i tempi e i modi d'acquisizione dei manufatti africani allo sguardo del 'vecchio continente', attraverso lo studio delle collezioni (antiche e moderne), delle capacità (e distorsioni) di lettura avvicendatesi nel tempo, degli attuali problemi valutativi ed espositivi, nonché dei (relativamente recenti) tentativi di sistemazione storiografica.
Modalita' di esame: L'esame si svolgerà in forma orale e prevede:
1) accertamento delle conoscenze storico-critiche maturate
2) accertamento delle abilità visive acquisite
Criteri di valutazione: Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto una sufficiente competenza nell'individuare i momenti critici della ricezione dell'arte africana in ambito europeo e americano; dovrà conoscere lo stato attuale del dibattito e la geografia museale disponibile.
Dovrà inoltre dimostrare un occhio addestrato a riconoscere i tratti formali distintivi delle culture artistiche subsahariane illustrate e discusse a lezione (oppure autonomamente acquisite attraverso opportuna bibliografia).
Contenuti: Il corso punterà a sollecitare due modalità differenti di apprendimento, proponendo, da un lato, nuove competenze storico-critiche, dall'altro, una sollecitazione delle capacità di analisi 'visiva'.
Le lezioni saranno dedicate a culture e manufatti (intesi come insieme di proposte formali ben distinte fra loro) dell'Africa subsahariana.
Si forniranno informazioni sul collezionismo di oggetti provenienti dall'area in questione (fra relazioni di viaggio ed effettive importazioni), partendo dall'interesse e dalla committenza portoghese del XV-XVI secolo, per giungere alla situazione contemporanea. Si proporrà una speciale analisi delle modalità ricettive, con particolare attenzione ai fenomeni interpretativi (talora autoreferenziali e distorti) di primo Novecento, tanto importanti per la formazione delle avanguardie storiche.
Si giungerà dunque al dibattito moderno: fra tentativi di lettura storiografica ed esposizioni mirate.
Lungo tutto il percorso verranno proiettate le immagini di opere provenienti sia dall'area del Niger che da quella del Congo (e limitrofe), con l'obiettivo di portare progressivamente gli allievi a riconoscerne gli stilemi e apprezzarne le straordinarie modalità espressive.
Ci si concentrerà infine su un alcune culture (Fang - Cameroon, Gabon, Guinea equatoriale; Chokwe - Angola, RDC; Yoruba - Nigeria), approfondendo il senso estetico, i valori simbolici e d'uso degli oggetti.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, con Power Point, spiegazione e dibattito con gli studenti su temi e volumi concordati.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Gli studenti frequentanti sono tenuti a presentare, per l'esame, due testi a scelta, fra quelli indicati nella bibliografia di riferimento (in calce).
Sono inoltre tenuti ad approfondire gli argomenti che più li interessano, scegliendo un testo fra quelli che verranno presentati o citati a lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare un programma opportuno.
Testi di riferimento:
  • Michel Leiris, Jacqueline Delange, Africa nera. La creazione plastica. Milano: Rizzoli, 1967. Cerca nel catalogo
  • Frank Willet, Arte africana. Torino: Einaudi, 1978. Cerca nel catalogo
  • Ivan Bargna, Arte africana. Milano: Jaka Book, 2003. Cerca nel catalogo
  • J. Kerchache, J.L. Paudrat, L.Stephan, L'arte in Africa. Milano: Garzanti, 2000. Cerca nel catalogo