|
Insegnamento
FONDAMENTI DI INFORMATICA (Ultimo numero di matricola 6 o 7)
IN18103361, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Abilità informatiche e telematiche |
ING-INF/05 |
3.0 |
BASE |
Matematica, informatica e statistica |
ING-INF/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
28/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
36 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
BAZZANELLA
LAURA
(Presidente)
PIZZI
CINZIA
(Membro Effettivo)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
35 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
PIZZI
CINZIA
(Presidente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
COMIN
MATTEO
(Supplente)
FERRARI
CARLO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
34 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Presidente)
PIZZI
CINZIA
(Membro Effettivo)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
|
33 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Presidente)
PIZZI
CINZIA
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
|
32 A.A. 2018/2019 (canale 4) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Presidente)
FERRARI
CARLO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
PIZZI
CINZIA
(Supplente)
|
31 A.A. 2018/2019 (canale 2) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
FERRARI
CARLO
(Presidente)
PIZZI
CINZIA
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
30 A.A. 2018/2019 (canale 3) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
BAZZANELLA
LAURA
(Presidente)
FERRARI
CARLO
(Membro Effettivo)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
PIZZI
CINZIA
(Supplente)
|
29 A.A. 2018/2019 (canale 1) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
PIZZI
CINZIA
(Presidente)
FERRARI
CARLO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
DI CAMILLO
BARBARA
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
SILVESTRI
FRANCESCO
(Supplente)
VANDIN
FABIO
(Supplente)
|
28 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Presidente)
DALPASSO
MARCELLO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
FANTOZZI
CARLO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
27 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
BAZZANELLA
LAURA
(Presidente)
DALPASSO
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
26 A.A. 2015/2016 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Presidente)
AVANZINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
|
25 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Presidente)
RODA'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
AVANZINI
FEDERICO
(Supplente)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
24 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
AVANZINI
FEDERICO
(Presidente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
23 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
DALPASSO
MARCELLO
(Presidente)
AVANZINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
22 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Presidente)
RODA'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
AVANZINI
FEDERICO
(Supplente)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
21 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
AVANZINI
FEDERICO
(Presidente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Membro Effettivo)
BAZZANELLA
LAURA
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
GERONAZZO
MICHELE
(Supplente)
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Supplente)
|
20 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
AVANZINI
FEDERICO
(Presidente)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Membro Effettivo)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
DE POLI
GIOVANNI
(Supplente)
GERONAZZO
MICHELE
(Supplente)
SPAGNOL
SIMONE
(Supplente)
|
19 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
LUCHETTA
ADRIANO FRANCESCO
(Presidente)
AVANZINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
|
18 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
DALPASSO
MARCELLO
(Presidente)
AVANZINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Supplente)
|
17 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
CANAZZA TARGON
SERGIO
(Presidente)
BERNARDINI BRESSAN
FEDERICA
(Membro Effettivo)
AVANZINI
FEDERICO
(Supplente)
DALPASSO
MARCELLO
(Supplente)
RODA'
ANTONIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere: i principi del funzionamento di un elaboratore e della programmazione orientata agli oggetti; gli approcci elementari alla soluzione di problemi (algoritmi) e al progetto di strutture di dati.
Maturare le competenze necessarie per lo sviluppo di semplici applicazioni in linguaggio Java. |
Modalita' di esame:
|
Ogni appello d'esame viene articolato in due prove:
- prova di teoria tramite domande a risposta chiusa;
- prova di programmazione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti e sulla capacità di applicarli in modo autonomo nello sviluppo di una semplice applicazione in linguaggio Java. |
Contenuti:
|
Organizzazione di un elaboratore.
Unità centrale di elaborazione, memoria centrale, dispositivi di memoria di massa, dispositivi di ingresso e uscita.
Il sistema operativo, sommario delle funzioni, processi, multiprogrammazione.
Rappresentazione dell'informazione, sistemi di numerazione e conversioni.
Linguaggi di programmazione.
Esecuzione di un programma tramite compilazione e
interpretazione.
La macchina virtuale Java.
Concetto di algoritmo, introduzione all'analisi degli algoritmi, esemplari di un problema e loro taglie.
Misura della complessità: nel caso peggiore e nel caso medio.
Notazione asintotica O-grande.
Ricorsione, eliminazione della ricorsione.
Strutture di dati e algoritmi, il concetto di tipo di dato astratto, un'interfaccia Java come definizione di un tipo
di dato astratto, realizzazione di un tipo di dato astratto mediante una classe.
Array, liste, pile e code, realizzazione mediante un array o una catena di celle.
Ricerca di un elemento in un array e in una lista.
Ricerca per bisezione in un array ordinato.
Tabelle, dizionari, semplice realizzazione di un dizionario
mediante un array parzialmente riempio o una lista.
Algoritmi di ordinamento, ordinamento per selezione, inserzione, mergesort.
Il linguaggio di programmazione Java.
Tipi di dati elementari e oggetti, riferimenti, operatori ed espressioni, istruzioni di controllo, classi e interfacce.
Campi e metodi di un classe.
Polimorfismo ed ereditarietà.
Gestione elementare degli errori. Introduzione alla
programmazione ad oggetti.
Operazioni di ingresso e uscita dall'ingresso e dall'uscita standard, operazioni di ingresso e uscita da file di testo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e laboratorio guidato in aula Taliercio.
Durante il laboratorio verranno proposti esercizi di difficoltà crescente per preparare gli studenti all'obiettivo di saper sviluppare in modo autonomo una applicazione in linguaggio Java. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni sono disponibili in formato PDF nel sito del corso (https://elearning.dei.unipd.it) |
Testi di riferimento: |
-
Cay Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di Java, quinta edizione. --: Apogeo, 2010. ISBN 978-88-503-2956-4
|
|
|