|
Insegnamento
FILOSOFIA, TEORIA DEL NURSING E BIOETICA
MEP4065678, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane e psicopedagogiche |
M-FIL/03 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
50 |
75.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
23 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Conegliano |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
DORIGO
MARA
(Presidente)
BON
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
19 Commissione d'esame - sede di CONEGLIANO - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
DORIGO
MARA
(Presidente)
BON
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
14 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
BOTTACIN
MARINA
(Presidente)
BONAVENTURA
MARINO
(Membro Effettivo)
TUSINO
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Allo studente è richiesto di aver effettuato con esito positivo gli stage di tirocinio previsti per il primo e secondo anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
1. Descrivere i principali nodi storici nella concettualità del nursing
2. Definire le prospettive principali nell’ambito della teoria moderna del nursing.
3. Identificare gli assunti filosofici, i concetti principali, la struttura logica e le conclusioni in alcune tra le principali teorie dell'infermieristica contemporanea
4. Valutare il livello scientifico di alcune tra le principali concettualità del nursing moderno
5. Comparare l’applicabilità di strutture concettuali proprie del nursing alla pratica assistenziale nel contesto dei servizi sanitari italiani |
Modalita' di esame:
|
Test a risposta multipla con possibili domande aperte per chi non avesse superato i primi tre appelli.
Il test di esame riguarderà quanto trattato nel corso e nella letteratura assegnata.
Il test verrà valutato con punteggio pesato e tradotto in trentesimi |
Criteri di valutazione:
|
Numero di risposte corrette su risposte errate, minimo 16/30
Pertinenza dell'argomentazione rispetto al quesito per le domande aperte
Partecipazione attiva in aula- bonus 10% sul totale |
Contenuti:
|
I contenuti sono articolati in Unità didattiche:
La prima unità focalizza l’evoluzione nella concettualizzazione del nursing a partire dal quesito di esistenza fino al quesito di specificità culturale. La struttura del linguaggio e la ricerca epistemologica del nursing vengono analizzate e poste in rapporto ad altri ambiti disciplinari al fine di individuare la collocazione della cultura infermieristica nel contesto sociale e disciplinare nel campo della salute. In particolare verranno considerati gli influssi e le influenze in rapporto a filosofie e scuole di pensiero dominanti in alcuni periodi storici
2. Concettualità principali nell’ambito della teoria moderna del nursing.
La seconda unità focalizza il contributo pionieristico e caratterizzante l'ambito concettuale; a partire dalla filosofia ecologica Nightingaliana fino alle recenti teorie - generali, intermedie e specifiche- che hanno dato origine al nursing moderno. Di tali strutture concettuali vengono introdotti e poste a confronto gli elementi originali e la loro potenzialità contributiva per lo sviluppo della disciplina.
3. L'evoluzione della metodologia per l'applicazione del sapere scientifico. La terza unità focalizza la metodologia applicativa della scienza a partire dall'esigenza fisosofica di distinguere tra evidenza ed opinione, di separare il sapere valido da quello non certo o dubbio. In questa unità viene trattato il sapere critico rispetto a quello dogmatico e quindi come procedere dagli eventi all'ipotesi e alla verifica avendo un sistema di controllo per la valutazione critica di una teoria. Assunti filosofici, concetti principali, struttura logica e conclusioni vengono discussi in rapporto alle regole principali dell’epistemologia per valutare una struttura interpretativa anche dal punto di vista della coerenza formale interna.
4. Applicabilità di strutture concettuali proprie del nursing alla pratica assistenziale al fine di migliorarla
La quinta unità focalizza il processo di applicazione della teoria alla prassi clinico-assistenziale. La relazione teoria-prassi verrà analizzato sia per quanto riguarda la verificabilità della teoria sul piano empirico-
osservazionale che per il contributo della prassi nel generare nuova teoria per megliorare le scelte di assistenza. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La lezione in aula verrà sempre svolta con il supporto di audiovisivi.
La lezione viene integrata dalle seguenti metodologie attive:
1. Dibattito su quesiti con confronto di opinioni;
2. Brevi esercizi in piccolo gruppo in aula;
3. Brevi esercitazioni ulteriori in piccolo gruppo;
4. Analisi di letteratura scientifica e discussione;
5. Integrazione di tematiche previste con alcune proposte dagli studenti e loro approfondimento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lo studente potrà agevolmente seguire quanto trattato sulla base del testo principale di riferimento
Il testo viene integrato da articoli di recente letteratura presenti in riviste internazionali, indicati dal docente |
Testi di riferimento: |
|
|
|