|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
PSM0014227, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione |
M-PSI/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2018 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BONICHINI
SABRINA
(Presidente)
MOSCARDINO
UGHETTA MICAELA MARIA
(Membro Effettivo)
TREMOLADA
MARTA
(Membro Effettivo)
|
7 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
ALBIERO
PAOLO
(Presidente)
BERTI
ANNA EMILIA
(Membro Effettivo)
BONICHINI
SABRINA
(Membro Effettivo)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
MATRICARDI
GIADA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla fanciullezza, al periodo preadolescenziale e adolescenziale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche sullo sviluppo psicologico nell’adolescenza, in particolare: a) si focalizza sullo studio dei fattori in grado di promuoverne il benessere psicosociale negli adolescenti; b) prende in considerazione le teorie classiche e gli sviluppi più recenti della letteratura; c) mette in evidenza quanto può essere fatto in ambito familiare e scolastico per promuovere tale benessere e per gestire un periodo complesso e "turbolento" come l'adolescenza |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge in forma scritta e prevede delle domande aperte che affrontano sia questioni generali sia aspetti specifici dello studio dell'adolescenza.
Gli studenti Erasmus possono decidere se sostenere l'esame in forma orale o in forma scritta.
Per potere sostenere l'esame è necessario avere svolto una relazione, descritta di seguito nella voce "Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento". |
Criteri di valutazione:
|
Nello svolgimento della prova di esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito adeguate conoscenze teoriche e pratiche sull'adolescenza.
Le prove scritte degli studenti saranno valutate considerando la loro correttezza e la loro completezza. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente, giunto al termine del suo percorso formativo triennale, di sapere elaborare e intergare con spirito critico e personale le conoscenze acquisite. |
Contenuti:
|
Verranno dapprima presentati i più significativi aspetti della vita di un adolescente e i problemi che si trova ad affrontare: lo sviluppo fisico e le risonanze psicologiche; la maturazione puberale e i suoi effetti pervasivi; la sessualità; la maturazione intellettuale, i rapporti con i genitori e la conquista dell’autonomia; i rapporti con i coetanei; la formazione dell’idea di sé.
Attraverso un approccio multidisciplinare verranno quindi approfondite tematiche che caratterizzano la letteratura più recente, con particolare attenzione alle loro implicazioni sul benessere psicosociale dell'adolescente: lo sviluppo cerebrale e le sue implicazioni sui comportamenti a rischio; i rapporti amicali e familiari, adolescenti e multiculturalità, adolescenti e internet, bullismo, adolescenti e quartiere, prevenzione del rischio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali verranno integrate da gruppi di lavoro e di discussione su temi specifici riguardanti l'adolescenza. I gruppi e i temi saranno concordati con il docente e permetteranno agli studenti di trattare e approfondire tematiche di loro particolare interesse. I lavori di gruppo saranno presentati e discussi in aula e verranno considerati ai fini della valutazione finale.
Tutti coloro (frequentanti e non) che non parteciperanno ai lavori di gruppo, dovranno presentare una relazione individuale scritta di approfondimento su un tema concernente la psicologia dell'adolescenza. Il tema dovrà essere concordato col docente, così come il materiale da utilizzare. Il lavoro consisterà nell'analisi di alcuni articoli scientifici e di materiale informativo sull'argomento scelto. La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno 15 giorni prima di sostenere l'esame, per via email, e verrà considerata ai fini della valutazione finale.
All'interno del corso sono previsti alcuni seminari di approfondimento con esperti di adolescenza che lavorano nel territorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il docente incoraggia l'utilizzo della pagina web del corso, presente sul sito di facoltà, ove pubblica annunci, materiali utili per il corso, informazioni di vario genere pertinenti al corso. E' inoltre presente un forum per comunicare con il docente e scambiarsi informazioni.
Saranno scaricabili anche le slide del corso sulla piattaforma Moodle del DPSS. |
Testi di riferimento: |
-
A. Palmonari, Psicologia dell'adolescenza (terza edizione). --: Il Mulino, 2011. (Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 9, 11, 12, 13, 16, 17, 18)
-
P. Albiero, Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari. --: Carocci Editore, 2012. (Capitoli da studiare: Intro, 1, 3, 4, 5, 7, 9, 10)
-
American Psychological Association, "Developing adolescente" - (nota: si tratta di "Linee guida per lavorare con gli adolescenti").. --: --, --. Dispense a cure dell'APA, scaricabili dalla pagina del corso in Moodle; APA handouts available on pages of the course on Moodle
|
|
|