|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
I laureati in Scienze e tecniche psicologiche conoscono: le discipline psicologiche di base e degli strumenti metodologici e tecnici della ricerca e dell'intervento psicologico sociale; i metodi e le tecniche proprie dello studio dell'ambiente e del contesto, delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni. Posseggono le competenze per: costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti, atteggiamenti e intenzioni comportamentali e per condurre interviste di diversi tipi; la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche. Sono inoltre in grado di applicare strategie di analisi statistica univariata e multivariata, nonché di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti; di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, specialmente nell'ambito dei problemi di natura psicologico sociale riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l'intervento nelle organizzazioni e nelle istituzioni. Ambiti occupazionali Il laureato potrà accedere alla professione di specialista in Scienze e tecniche psicologiche, usufruendo di molteplici opportunità tra cui: impiego presso direzioni Risorse umane di enti pubblici e aziende private; impiego o collaborazioni con istituti che conducono ricerche sui consumi, sulla pubblicità e sulle opinioni; impiego o collaborazioni con società ed enti pubblici e privati, e cooperative che operano nel privato sociale per le attività di ricerca, di consulenza, di formazione e di sviluppo organizzativo; attività di promozione e sviluppo degli interventi di comunità. Il laureato inoltre potrà completare la propria preparazione psicologica con ulteriori studi magistrali e svolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento del diploma di Scuola di specializzazione. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso diretto ai corsi di laurea magistrali in: Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology; Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; Psicologia clinica; Psicologia clinico-dinamica; Psicologia cognitiva applicata; Psicologia dello sviluppo e dell’educazione; Psicologia di comunità; Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |