|
Insegnamento
BULLYING: BEYOND COMMON SENSE
PSP5070271, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
teledidattica |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
01/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2018 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
GINI
GIANLUCA
(Presidente)
LANFRANCHI
SILVIA
(Membro Effettivo)
POZZOLI
TIZIANA
(Membro Effettivo)
|
3 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
POZZOLI
TIZIANA
(Presidente)
GINI
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
SCRIMIN
SARA
(Membro Effettivo)
|
2 2016 bis |
01/06/2017 |
31/07/2017 |
LANFRANCHI
SILVIA
(Presidente)
VIANELLO
RENZO
(Membro Effettivo)
|
1 2016 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
GINI
GIANLUCA
(Presidente)
LANFRANCHI
SILVIA
(Membro Effettivo)
LEO
IRENE
(Membro Effettivo)
VIANELLO
RENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono utili conoscenze relative ai modelli teorici e alle metodologie di ricerca propri della psicologia dello sviluppo e della psicologia sociale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Durante il corso lo studente acquisirà conoscenze su (a) i più recenti modelli teorici di spiegazione dei comportamenti prepotenti a scuola; (b) i modelli più recenti di prevenzione del bullismo |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolge in forma scritta con tre domande aperte. Per superare la prova è necessario ottenere la sufficienza (6/10) in tutte le risposte.
Nota bene: L’esame si svolge in lingua italiana per chi scegli i libri di testo in italiano o in lingua inglese per chi scegli i libri di testo in inglese. Gli studenti e le studentesse che devono svolgere la prova in lingua inglese devono comunicarlo al docente prima della data d’esame.
Studenti frequentanti: solo agli studenti che risulteranno effettivamente frequentanti secondo le modalità descritte sotto (sezione "Attività di apprendimento"), verranno aggiunti al voto ottenuto allo scritto fino a un massimo di 2 punti (a seconda di come sono state svolte le esercitazioni).
Importante: lo status di ‘frequentante’ andrà segnalato al momento della prova scritta scrivendolo sul compito e rimane valido fino all'accettazione del voto da parte dello/a studente/ssa. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione prenderà in considerazione: presenza dei contenuti in oggetto, capacità di sintesi, argomentazione chiara e coerente |
Contenuti:
|
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
1)Prima parte: Comprendere il fenomeno del bullismo.
Definizione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, dei comportamenti che ne fanno parte e delle conseguenze per il benessere dei/le ragazzi/e coinvolti/e. Analisi delle variabili a livello individuale (socio-cognitivo, emotivo, motivazionale, morale), di gruppo-classe, familiare e scolastico che aumentano il rischio per i ragazzi/e di essere coinvolti nel fenomeno.
2)Seconda parte: Strategie di prevenzione e intervento anti-bullismo.
Il modulo descrive analiticamente ed esemplifica le strategie considerate più efficaci a livello internazionale per la prevenzione e l’intervento anti-bullismo. Coerentemente con un approccio ecologico-sistemico, sono presentati esempi di intervento a diversi livelli: di comunità, di scuola, di classe, familiare e individuale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è in teledidattica. Lo studente avrà la possibilità di contattare il docente mediante il Forum durante la preparazione dell'esame per chiarimenti e approfondimenti sui contenuti del corso.
Per chi lo desidera, è possibile partecipare alle esercitazioni proposte durante il corso ed acquisire lo status di ‘frequentanti’. In particolare, verranno proposte 2 esercitazioni (nella seconda e quarta settimana di corso) che stimoleranno l’approfondimento e la riflessione su alcuni dei temi trattati nelle videolezioni e sui testi di riferimento. Per essere considerati frequentanti ai fini dell’esame è necessario partecipare ad entrambe.
Gli studenti stranieri con difficoltà nella comprensione e scrittura della lingua italiana possono concordare con il docente una modalità alternativa per ottenere lo status di frequentante (comunicare questa intenzione ad inizio corso). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma d'esame prevede lo studio (1) dei due testi in italiano OPPURE (2) del testo in inglese. |
Testi di riferimento: |
-
Caravita, Simona; Gini, Gianluca, L'(im)moralità del bullismoSimona Caravita, Gianluca Giniprefazione di Ersilia Menesini. Milano: UNICOPLI, 2010. (tranne cap. 5)
-
Gini, Gianluca; Pozzoli, Tiziana, Gli interventi anti-bullismoGianluca Gini, Tiziana Pozzoli. Roma: Carocci, 2011. (tranne cap. 1)
-
Jimerson, S. R., Swearer, S.M., Espelage, D.L, Handbook of bullying in schools: An International perspective. New York: Routledge, 2010. (only chapters 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 26, 27, 33, 38)
|
|
|