|
Insegnamento
FISIOLOGIA GENERALE (MOD. A)
SCP4068161, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline fisiologiche e biomediche |
BIO/09 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di biochimica, biologia cellulare e biologia vegetale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il principale obiettivo formativo consiste nella comprensione dei processi funzionali a livello di cellule, tessuti ed organismi animali e vegetali, relativamente agli scambi di materia, energia ed informazione |
Modalita' di esame:
|
Entrambi i moduli prevedono una verifica di profitto scritta con domande aperte per ogni blocco di argomenti del programma. Il modulo di Fisiologia vegetale prevede anche domande a scelta multipla |
Criteri di valutazione:
|
Il voto finale consisterà nelle media dei voti ottenuti nei singoli moduli |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
- Unita 1: Barriere fisiche nei sistemi biologici e fenomeni di trasporto.
La membrana cellulare: descrizione. Permeabilità della membrana ad anaelettroliti, elettroliti ed acqua: processi diffusionali semplici, trasporti mediati da carrier, trasporti attivi primari e secondari. Canali ionici. Osmosi e tonicità. coefficiente di riflessione. Equilibrio di Donnan. Trasporto vescicolare: endocitosi ed esocitosi.
- Unità 2: Segnali elettrici.
Compartimentazione e permeabilità selettive di membrana agli elettroliti e potenziali eletrochimici: potenziale di Nernst, potenziale di membrana a riposo, costanti di tempo e di spazio. Potenziale d’azione: proprietà e basi molecolari. Il periodo refrattario. Propagazione del potenziale d’azione (neuroni amielinici e mielinici) e trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. I neurotrasmettirori: sintesi, immagazzinamento e rilascio. I recettori dei neurotrasmettitori e i loro effetti. Potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori. Sommazione spaziale e temporale ed integrazione sinaptica. Percezione sensoriale: strutture e cellule recettrici, potenziali generatori, codificazione in frequenza. Recettori tonici e fasici, adattamento, attività autoritmica.
- Unità 3: Segnali chimici.
Messaggeri locali ed ormoni. Classificazione degli ormoni su base molecolare e funzionale. Correlazioni ormonali e controllo endocrino dell’attività di organi bersaglio. Recettori intracellulari e di membrana e trasduzione dei segnali chimici. Trasduzione intracellulare dei segnali: recettori nucleari, tirosin-chinasici, proteine G, il sistema dell’adenilato ciclasi e della fosfolipasi C.
- Unità 4: Sistema muscolare.
Eccitabilità e contrattilità del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco, liscio. Muscolo scheletrico: proprietà. Organizzazione del sarcomero, eccitamento neurogeno del muscolo scheletrico, accoppiamento fra eccitamento e contrazione. Ruolo del calcio e dell’ATP nella contrazione. Meccanismo dello scorrimento dei filamenti del sarcomero e diagramma tensione-lunghezza. Tetania e reclutamento di unità motorie. Recettori di tensione e fuso neuromuscolare. Muscolo liscio: proprietà. Meccanismo di contrazione delle cellule muscolari lisce unitarie e multi unitarie. Attività miogena e controllo endocrino e nervoso dell’attività. Muscolo cardiaco: proprietà. Eccitamento miogeno del miocardio: potenziale del pacemaker e regolazione della sua attività. Trasmissione del potenziale del pacemaker e contrazione delle fibre miocardiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
l corso è basato su lezioni frontali tenute in aula e su esercitazioni di laboratorio inerenti i fenomeni di trasporto attraverso le membrane cellulari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre al testo consigliato verranno rese disponibili agli studenti le diapositive utilizzate a lezione |
Testi di riferimento: |
-
Taglietti V e Casella C, Fisiologia a Biofisica delle cellule. Napoli: EdiSES, 2015.
|
|
|