|
Insegnamento
ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E DIFFERENZIAMENTO
SCP5071886, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche |
BIO/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E DIFFERENZIAMENTO 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
REDDI
ELENA
(Presidente)
ARGENTON
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
MOGNATO
MADDALENA
(Supplente)
|
3 ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E DIFFERENZIAMENTO 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
REDDI
ELENA
(Presidente)
ARGENTON
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
MOGNATO
MADDALENA
(Supplente)
|
2 ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E DIFFERENZIAMENTO 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
REDDI
ELENA
(Presidente)
SANTORO
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MOGNATO
MADDALENA
(Supplente)
|
1 ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E DIFFERENZIAMENTO 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
REDDI
ELENA
(Presidente)
ARGENTON
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
MOGNATO
MADDALENA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste conoscenze di biologia cellulare per comprendere pienamente gli argomenti illustrati durante le attività del corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di riconoscere preparati dei principali tessuti animali. Conoscenze sull'organizzazione morfo/funzionale dei tessuti e sulla loro composizione macromolecolare caratteristica. Conoscenze relative allo sviluppo di un nuovo organismo a partire dall’uovo fecondato. Conoscenze sul differenziamento cellulare e ciclo di divisione cellulare. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consta di una prova pratica di istologia che dovrà essere superata per accedere all'esame scritto, con domande aperte su tutto il programma trattato nel corso delle lezioni frontali. |
Criteri di valutazione:
|
Per la prova pratica la valutazione è basata sulla abilità dello studente di riconoscere e descrivere preparati istologici. Nell’esame scritto dovrà descrivere con linguaggio appropriato specifici argomenti trattati durante le lezioni frontali. |
Contenuti:
|
Istologia . Tessuti fondamentali degli organismi animali in particolare riferimento ai mammiferi. Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari. Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuti connettivi propriamente detti e specializzati. Tessuto muscolare liscio, cardiaco e scheletrico. Tessuto nervoso e sistema nervoso. Organizzazione istologica dell’apparato digerente e degli organi associati. Organizzazione istologica del sistema circolatorio.
Embriologia. Principi dell’embriologia sperimentale. Meccanismi di segmentazione e gastrulazione in rana, pesce e pollo. Neurulazione e sviluppo del sistema nervoso. Differenziamento del mesoderma parassiale: i somiti. Differenziamento del mesoderma intermedio: il sistema uro-genitale. Differenziamento del mesoderma della lamina laterale: il sistema circolatorio e il sangue. Differenziamento dell’endoderma: i sistemi digerente e respiratorio.
Differenziamento cellulare. Il ciclo cellulare. Principali esperimenti che portarono alla scoperta del regolatore centrale del ciclo. Complessi CDK-cicline: composizione, funzione, regolazione, differenze tra lieviti e mammiferi. Proteolisi regolata e ciclo. Check-point control. Segnali mitogeni e loro recettori. Recettori tirosin-chinasici e loro funzionamento base. La morte cellulare programmata. Caratteristiche morfologiche, controllo genetico scoperto in C. elegans, caspasi, adattatori e regolatori. La famiglia di proteine regolatrici Bcl2. Segnali e recettori di morte. Contributo dei mitocondri all’apoptosi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consta di 64 ore di lezioni frontali basate sulla presentazione di power points che dopo la lezione vengono messi direttamente a disposizione degli studenti sul sito e-learning del corso. Un credito (16 ore) di laboratorio/esercitazioni dedicato alla microscopia ottica ed elettronica e all’analisi di preparati istologici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Vengono indicati dei libri di testo che lo studente è invitato ad usare per la preparazione all’esame |
Testi di riferimento: |
-
L. Mescher, Junqueira. Istologia - Testo Atlante. --: Piccin, --.
-
J.M.W. Slack, Fondamenti di Biologia dello Sviluppo. --: Zanichelli, --.
-
B. Alberts, L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula.. --: Zanichelli, --.
-
S.F. Gilbert, Biologia dello Sviluppo. --: Zanichelli, --. testo consigliato per consultazione
-
H.Lodish et al, Molecular Cell Biology. --: W.H. Freeman & Co. New York, 7th edition, 2013, --. testo consigliato per consultazione
|
|
|