|
Insegnamento
ANALISI DEI DATI MULTIDIMENSIONALI (Ult. numero di matricola pari)
SCP4063365, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-S/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
2.0 |
14 |
36.0 |
2 |
LEZIONE |
4.0 |
28 |
72.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a. 2019/20 (matr. pari) |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
RULI
ERLIS
(Presidente)
GIRARDI
PAOLO
(Membro Effettivo)
SCARPA
BRUNO
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione a.a.2019/20 (matr.dispari) |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
CATTELAN
MANUELA
(Presidente)
RISSO
DAVIDE
(Membro Effettivo)
SCARPA
BRUNO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Algebra lineare
Statistica I |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira ad introdurre lo studente ai principali metodi statistici per dati (e problemi) multidimensionali.
Vengono affrontati alcuni metodi inferenziali classici e i principali metodi esplorativi di riduzione dei dati.
Una particolare rilevanza è data anche alla definizione di tecniche di analisi dei gruppi (clustering gerarchico e non gerarchico).
L'acquisizione della capacità di applicazione dei metodi tramite software (R) è una finalità non secondaria del corso. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di rispondere alle domande e interpretare l'analisi dei dati. |
Contenuti:
|
Metodi di riduzione dei dati
- Analisi delle componenti principali
- Analisi fattoriale esplorativa. Identificazione dei fattori,
rotazioni degli assi, interpretazione dei fattori.
- Analisi delle corrispondenze semplici e multiple.
- Scaling multidimensionale.
Metodi di clustering e classificazione.
- Cluster analysis gerarchica.
- Misure di distanza e metodologie appropriate per variabili non
quantitative.
- Cluster analysis non gerarchica.
Inferenza Multivariata
- Vettori casuali multivariati
- Distribuzione Normale Multivariata
- Distribuzione Wishart e T^2 di Hotelling |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni e materiale su moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Mardia, K.V., Kent, J.T., Bibby, J.M., Multivariate Analysis. New York: Academic Press, 1979.
-
Johnson, R. A., Wichern, D. W., Applied Multivariate Statistical Analysis. --: Prentice Hall, 2013.
-
Everitt, B., Hothorn, T., An Introduction to Applied Multivariate Analysis with R. --: Springer, 2011.
|
|
|