|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI PROBABILITA' (Ult. numero di matricola dispari)
SCP4063485, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Statistico-probabilistico |
MAT/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
26 |
24.0 |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 Commissione a.a.2019/20 (matr.pari) |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
BARBATO
DAVID
(Presidente)
CELANT
GIORGIO
(Membro Effettivo)
FISCHER
MARKUS
(Membro Effettivo)
|
12 Commissione a.a.2019/20 (matr.dispari) |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
CELANT
GIORGIO
(Presidente)
BARBATO
DAVID
(Membro Effettivo)
FISCHER
MARKUS
(Membro Effettivo)
|
11 Commissione a.a. 2017/2018 (mat. pari) |
01/10/2017 |
30/09/2019 |
BARBATO
DAVID
(Presidente)
CELANT
GIORGIO
(Membro Effettivo)
|
10 Commissione a.a.2018/19 (matr.pari) |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BARBATO
DAVID
(Presidente)
CELANT
GIORGIO
(Membro Effettivo)
FISCHER
MARKUS
(Membro Effettivo)
|
9 Commissione a.a.2018/19 (matr.dispari) |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CELANT
GIORGIO
(Presidente)
BARBATO
DAVID
(Membro Effettivo)
FISCHER
MARKUS
(Membro Effettivo)
GRASSI
ANGELA
(Membro Effettivo)
|
8 Commissione a.a. 2017/2018 (mat. pari) |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BARBATO
DAVID
(Presidente)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
FIORIN
SILVANO
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione a.a. 2017/2018 (mat. dispari) |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
FIORIN
SILVANO
(Presidente)
BARBATO
DAVID
(Membro Effettivo)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione a.a. 2016/2017 (mat. dispari) |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
FIORIN
SILVANO
(Presidente)
DAI PRA
PAOLO
(Membro Effettivo)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
|
5 Commissione a.a. 2016/2017 (mat. pari) |
01/10/2016 |
30/03/2018 |
DAI PRA
PAOLO
(Presidente)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
FIORIN
SILVANO
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione a.a. 2015/2016 (mat. pari) |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
DAI PRA
PAOLO
(Presidente)
FIORIN
SILVANO
(Membro Effettivo)
GRASSI
ANGELA
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione a.a. 2015/2016 (mat. dispari) |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
FIORIN
SILVANO
(Presidente)
DAI PRA
PAOLO
(Membro Effettivo)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Elementi di calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il programma del corso verte sui principali concetti di base del calcolo delle probabilità. E' un corso di carattere introduttivo che ha come obiettivo la presentazione delle metodologie di base per la modellizzazione dei fenomeni di tipo casuale. L'attenzione è posta su concetti teorici generali e su tecniche applicative di base, l'obiettivo è di fornire allo studente una buona elasticità di fruizione dei concetti essenziali della disciplina. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta. Il docente potrà eventualmente richiedere un'integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
Gli esercizi che costituiranno la prova di esame hanno lo scopo principale di verificare la comprensione delle nozioni di base del calcolo della probabilità, e la capacità di usarle in applicazioni concrete. Nella valutazione si terrà conto della chiarezza e della coerenza delle soluzioni. |
Contenuti:
|
Esperimenti aleatori, spazio campionario e definizione di probabilità.
Spazio campionario con un numero finito di eventi elementari, elementi di calcolo combinatorio.
Probabilità condizionata e indipendenza di eventi.
Variabili aleatorie discrete, densità discreta e distribuzione.
Vettori di variabili aleatorie discrete, densità congiunte e marginali. Indipendenza di variabili aleatorie discrete.
Valor medio di variabili aleatorie discrete. Varianza, covarianza, momenti.
Distribuzioni notevoli discrete: Binomiale, Ipergeometrica, Geometrica, Binomiale negativa, Poisson.
Densità condizionata e valor medio condizionato per variabili aleatorie discrete.
Variabili aleatorie assolutamente continue e loro valor medio.
Distribuzioni assolutamente continue notevoli: Uniforme, Gamma, Normale.
Vettori aleatori assolutamente continui, densità congiunte, indipendenza di variabili aleatorie assolutamente continue.
Densità condizionata e valor medio condizionato per variabili aleatorie assolutamente continue.
Successioni di variabili aleatorie.
Legge dei grandi numeri e Teorema Limite Centrale. Approssimazione normale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'apprendimento delle nozioni teoriche sarà accompagnato da esempi ed esercizi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Sheldon M. Ross, Calcolo delle probabilità. --: Apogeo, 2013.
|
|
|