|
Insegnamento
LETTERATURA POLACCA 2
LE03104507, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti particolari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le informazioni specifiche riguardanti le relazioni in oggetto e gli strumenti necessari per valutarne criticamente la portata, i lati positivi, le zone ancora in ombra. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riflettere criticamente sulle linee generali e specifiche dell'argomento trattato, escludendo comunque un nozionismo fine a se stesso. |
Contenuti:
|
Durante il corso, dedicato a "La cultura della 'Respublica Polono-lituana' del XVI e XVII secolo di fronte alla cultura italiana", saranno esaminati i contatti culturali in senso lato intercorsi tra Italia e Polonia fino al Seicento. Dalle traduzioni letterarie, ai viaggi, alle opere di artisti e artigiani italiani in Polonia.
A completamento del corso, ogni annualita' dovra' acquisire autonomamente, attraverso i manuali di letteratura, le conoscnze indispensabili dei singoli periodi della letteratura polacca: primo anno: dalle origini al Seicento; secondo anno: il Settecento e l'Ottocento; terzo anno: il Novecento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, utilizzando e commentando anche fonti primarie esemplificative per l'intreccio delle relazioni culturali di cui si tratterà. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per chi seguira' regolarmente il corso, gli appunti saranno una base adeguata per preparare la discussione. A integrazione, verra' fornita durante le lezioni una bibliografia d'appoggio anche in italiano, inglese, francese.
Per chi non potra' frequentare regolarmente, verra' fornita a parte una bibliografia sufficiente in lingue diverse da quella polacca.
Di seguito, nella sezione "Bibliografia", verranno indicati solo alcuni testi fondamentali di riferimento, in lingua polacca, non obbligatori per chi non conosce il polacco, sostituibili con una piu' che buona bibliografia anche in lingua italiana . |
Testi di riferimento: |
-
T. Ulewicz, Iter romano-italicum polonorum. Krakow: Universitas, 1999.
-
W. Tygielski, Wlosi w Polsce. XVI-XVII wieku. Utracona szansa na modernizacje. Warszawa: Biblioteka Wiezi, 2005.
-
--, Storia della letteratura polacca. Torino: Einaudi, 2004.
|
|
|