|
Insegnamento
LINGUA ANGLO-AMERICANA 1
LE04120646, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e traduzioni |
L-LIN/11 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TENCA
EMANUELA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
2 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
TENCA
EMANUELA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
TENCA
EMANUELA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aver frequentato l’insegnamento di Lingua Inglese 1. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’insegnamento ha come scopo il perfezionamento delle abilità produttive per il raggiungimento del livello C1 del CEFR alla fine del terzo anno del corso di laurea.
Inoltre, l’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi di testi scritti specialistici in inglese, mediati dal web. |
Modalita' di esame:
|
L’esame finale si articola come segue.
1) English Language Skills – Writing & Speaking (didattica assistita coordinata dal CEL): due prove (scritta e orale)
a. writing: essay/report;
b. speaking: attività di interazione e produzione a coppie (registrato).
2) English Language Use in Web-based Communication (modulo monografico tenuto dal Docente responsabile dell’insegnamento): un esame orale.
Si accede all’esame orale sul mod. monografico solo dopo aver passato per intero le prove relative alla didattica assistita. Prima sessione disponibile: giugno/luglio 2017. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Modulo frontale: English Language Use in Web -based Communication (Dott.ssa Emanuela Tenca, I semestre)
Il modulo frontale pone l’accento su come l’inglese sia oggi adottato e adattato per gli scopi della comunicazione mediata dal web.
Il modulo, che combina teoria e pratica, introduce per prima cosa concetti quali globalizzazione, cultura e comunicazione. Particolare attenzione sarà rivolta alla comunicazione mediata dal web e all’utilizzo dell’inglese per la diffusione globale di informazioni.
In secondo luogo, facendo riferimento al quadro teorico dell’Inglese per Scopi Specifici, saranno introdotte pratiche utili all’analisi di testi scritti tratti da siti web di aziende, organizzazioni governative e non, musei, università. Altri testi che saranno considerati: newsletter promozionali, lettere di accompagnamento via email, CV.
Didattica assistita: English Language Skills – Writing & Speaking (Dott.ssa Gillian Davies, I e II semestre) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni. Gli studenti frequentanti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni (lavoro a coppie/ in gruppo). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali del modulo frontale includono
1. gli appunti delle lezioni (studenti frequentanti)
2. i libri/capitoli riportati nella sezione Testi di Riferimento
3. i materiali caricati in Moodle
4. una dispensa che sarà prenotabile al Centro Copie Ricoh My Print (Pal. Maldura) a partire da Dicembre 2016. |
Testi di riferimento: |
-
Bhatia, Vijay K., Analysing genre. Language use in professional settings. London and New York: Longman, 1993. Cap. 1, 2, 3 (obbligatori per il mod. frontale) / Chaps 1, 2, 3 (compulsory, monographic part).
-
Bhatia, Vijay K., Worlds of written discourse. London and New York: Continuum, 2004. Cap. 1, 2, 3 (obbligatori per il mod. frontale) / Chaps 1, 2, 3 (compulsory, monographic part).
-
Janoschka, Anja, Web advertising. New forms of communication on the Internet. Amsterdam and Philadelphia: Benjamins, 2004. Cap 4 (obbligatorio per il mod. frontale) / Chap. 4 (compulsory, monographic part).
-
Petroni, Sandra, Language in the multimodal web domain. Roma: Aracne, 2011. Obbligatorio per il mod. frontale / Compulsory, monographic part
|
|
|