|
Insegnamento
LINGUA CECA E SLOVACCA 1 (TERZA LINGUA)
SUP3052203, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
DOBIAS
DALIBOR
(Membro Effettivo)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è aperto a tutti gli studenti, indipendentemente dalle conoscenze linguistiche pregresse. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è finalizzato all'addestramento all'analisi linguistica, alla traduzione dal ceco e e alla scrittura in ceco. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
L’esame finale comprende una prova scritta, articolata in varie parti differenziate a seconda delle annualità, ed una prova orale. Per il superamento della prova orale è indispensabile la lettura e la traduzione in italiano di alcuni testi in ceco indicati nel corso delle lezioni. |
Contenuti:
|
Il contenuto del corso è differenziato in base all'annualità seguita.
A partire da analisi linguistiche semplici si giungerà a studiare problemi di grammatica contrastiva e alla traduzione guidata di diversi tipi di testi strutturalmente e linguisticamente complessi (manuali, articoli specialistici e lavori letterari) che verranno distribuiti agli studenti nel corso delle lezioni.
Oltre a esercizi di conversazione e composizione in lingua, verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- sviluppo storico della lingua ceca e questione della lingua: il ceco letterario e il ceco comune
- traduzione di testi letterarie e teoria della traduzione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà affiancato dall'addestramento linguistico, che si terrà a partire da ottobre e comprenderà: esercizi di comprensione orale, elaborazione scritta, traduzione da e in lingua, conversazione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento a seconda delle annualità:
I.
H. TRABELSIOVÁ, E. ČECHOVÁ, Volete parlare ceco?, Liberec 2004.
I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative Czech (Elementary Czech), Praha 1995.
A. WILDOVÁ TOSI, Grammatica ceca, Roma 1990.
II.
L. CASADEI, Grammatica pratica della lingua ceca, Roma 2004.
I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative Czech (Intermediate), Praha 1995.
A.WILDOVÁ TOSI, Grammatica ceca, Roma Bulzoni 1990.
III.
A. Nekovářová, Čeština pro život / Czech for Life / Tschechisch fürs Leben, Praha 2006;
A. Wildová Tosi, Grammatica ceca, Roma 1999;
B. HAVRÁNEK – A. JEDLIČKA, Česká mluvnice, Praha 1960.
N. Svozilová, H. Prouzová, A. Jiršová, Slovesa pro praxi, Praha 1997. |
Testi di riferimento: |
|
|
|