|
Insegnamento
LINGUA RUSSA 1 (TERZA LINGUA) (Iniziali cognome M-Z)
SUP3052354, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TORRESIN
LINDA
(Presidente)
POSSAMAI
DONATELLA
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
3 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
NOVOKHATSKIY
DMITRY
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
RUVOLETTO
LUISA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
RUVOLETTO
LUISA
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
NOVOKHATSKYI
DMYTRO
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
RUVOLETTO
LUISA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira alla formazione e al consolidamento delle abilità ricettive e produttive (livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Si intende, inoltre, fornire conoscenze teoriche sufficienti per affrontare lo studio delle strutture morfosintattiche di base. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consta di una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA: test lessico-grammaticale (esercizi grammaticali, traduzione di frasi dal russo e verso il russo, breve produzione scritta su traccia). Non è ammesso l’uso del vocabolario.
PROVA ORALE: traduzione e commento dei testi letti durante l'addestramento linguistico e conversazione in lingua sugli argomenti affrontati nel corso dell’anno. Gli studenti dovranno, inoltre, preparare autonomamente 10-15 pagine di letture in russo, fornite dalla docente durante il corso.
PROPEDEUTICITA'
La prova scritta è propedeutica a quella orale, ovvero va sostenuta e superata prima di poter accedere all'orale. La prova scritta potrà essere sostenuta in ciascuna delle sessioni d’esame, non prima della sessione estiva. La prova orale potrà essere sostenuta anche in una sessione diversa e comunque entro l’anno solare in corso.
Lo studente che non avrà superato tutte le parti dell'esame entro tale termine dovrà ripetere nuovamente tutte le singole parti. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà in trentesimi. |
Contenuti:
|
PROGRAMMA:
Il sistema fonematico, intonativo e grafico del russo moderno. Morfologia e sintassi elementare: il sostantivo; l'aggettivo; i pronomi; l’uso dei casi (anche con preposizioni); il verbo: i tempi (presente, passato e futuro), i modi (infinito, indicativo, imperativo), l’aspetto verbale (introduzione), i verbi di moto senza prefissi; il periodo semplice.
Avvio alla produzione scritta di semplici e brevi testi.
Esercitazioni grammaticali. Lettura e traduzione dei testi tratti dal manuale. Conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si compone di due parti e sarà articolato come segue:
1. LEZIONI FRONTALI TEORICHE:
Le lezioni frontali, che forniranno le conoscenze teoriche sufficienti per affrontare lo studio delle strutture morfosintattiche di base, saranno tenute dalla dott.ssa Luisa Ruvoletto (I semestre).
2. ADDESTRAMENTO LINGUISTICO:
L’addestramento è destinato sia ad esercitare l'abilità di lettura e traduzione, sia ad avviare la produzione scritta (semplici e brevi testi su traccia) e orale. Si svolgerà durante tutto l'anno accademico (I e II semestre).
Le lezioni di addestramento linguistico saranno tenute dai CEL, in particolare:
- la dott.ssa E. KANDYBINA terrà lezioni di lettura, traduzione e avvio alla scrittura di testi;
- un secondo docente terrà le esercitazioni grammaticali e lezioni di conversazione.
Gli orari dell’addestramento sono consultabili (in forma costantemente aggiornata) al seguente indirizzo:
http://www.maldura.unipd.it/DISLL/corsi.orari_lezioni.html
ISCRIZIONE IN MOODLE
È OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE AI CORSI (sia alle lezioni frontali, sia all’addestramento linguistico) tramite la piattaforma Moodle, non appena i corsi vi verranno attivati.
Allo spazio Moodle del corso frontale si accede dal seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/
Allo spazio Moodle dell’addestramento linguistico si accede dal seguente link: http://didattica.cla.unipd.it/moodle-2/
STUDENTI MADRELINGUA:
Si può considerare studente di madrelingua russa solo chi ha un’ottima conoscenza parlata e scritta del russo standard contemporaneo. Chi risponde a questo requisito dovrà comunque sostenere l’esame in tutte le sue parti; inoltre, nella prova orale gli verrà richiesto, al pari degli altri studenti, di spiegare da un punto di vista teorico i fenomeni linguistici che emergeranno durante la prova stessa. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
GRAMMATICHE:
• C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Milano: Hoepli, 2000.
• I. Pul'kina, Učebnik russkogo jazyka. Praktičeskaja grammatika s upražnenijami. Moskva: Russkij jazyk, 1977. (Per gli studenti russofoni, in alternativa alla Grammatica di Cevese, Dobrovolskaja, Magnanini e all’eserciziario di Chavronina, Širočenskaja.)
• M. C. Pesenti, E. Tancon (a c. di), Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008.
• F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, Firenze: Le Lettere, 2008.
È caldamente raccomandato il corso di autoapprendimento Vremja govorit’ po-russki, reperibile al sito http://speak-russian.cie.ru/time_new/ita/
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
S. Cernyšov, Poechali!. Sankt Peterburg: Zlatoust, 2011. Vol. 1
-
S. Chavronina, A. Širocenskaja, Il russo: esercizi. Roma: Il Punto Editoriale, 2007.
|
|
|