|
Insegnamento
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2
FA04101260, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Chimiche, Farmaceutiche e Tecnologiche |
CHIM/08 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
80 |
170.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione a.a. 2019/20 |
02/12/2019 |
30/09/2020 |
ZAGOTTO
GIUSEPPE
(Presidente)
CHILIN
ADRIANA
(Membro Effettivo)
MORO
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione a.a. 2018/19 |
03/12/2018 |
30/09/2019 |
ZAGOTTO
GIUSEPPE
(Presidente)
CHILIN
ADRIANA
(Membro Effettivo)
MORO
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per poter comprendere bene il contenuto del corso sono importanti i contenuti degli esami: chimica generale (legame chimico, equilibri chimici, cinetica chimica, elettrochimica delle pile), chimica organica e biochimica (le proprietà delle molecole organiche, degli acidi nucleici e delle proteine), fisiologia (in particolare il sistema nervoso)e patologia (in particolare infiammazione) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso tratta gli aspetti chimici (chimico-fisici e strutturali), le relazioni struttura-attività, le interazioni con i siti recettoriali, il metabolismo e la tossicologia dei farmaci che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, il dolore e l'infiammazione, il sistema ormonale (in particolare steroidi, tiroide e omeostasi del calcio). Sarà quindi compito dello studente imparare e saper discutere le proprietà dei farmaci usati in questi settori terapeutici e dei loro metaboliti anche basandosi sulle sue conoscenze di corsi precedenti. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è costituito da una parte scritta e una orale. Lo scritto è costituito da domande a risposta multipla e da due brevi domande aperte.
L'orale è un colloquio su un paio di argomenti volto a conoscere la capacità dello studente di distutere la chimica farmaceutica e di collegare diversi aspetti dei farmaci (es. proprietà chimiche, proprietà fisiche, stabilità, assorbimento, distribusione, metabolismo ed escrezione). |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la capacità dello studente di apprendere quanto esposto nel programma del corso. In particolare si accerteranno la visione d'insieme della materia e il collegamento tra le diverse parti del corso, la conoscenza ragionata delle proprietà farmacologiche dei principi attivi in relazione alle loro proprietà chimico-fisiche e al meccanimo d'azione.
L'esame sarà in due parti: una scritta avente lo scopo di valutare l'apprendimento globale(domande a risposta multipla e due brevi domande su argomenti del corso) e una prova orale avente lo scopo di approfondiere uno o due argomenti pertinenti ai contenuti del corso. Il voto finale terrà conto degli esiti test scritto e del colloquio orale. |
Contenuti:
|
Introduzione: proprietà dell'interazione farmaco-recettore ed esempi, proprietà chimico-fisiche delle molecole e qualche richiamo di fisiologia e biochimica.
Farmaci del sistema colinergico: agonisti muscarinici, inibitori dell'acetilcolinesterasi, antagonisti muscarinici ed antagonisti nicotinici.
Farmaci del sistema adrenergico: agonisti diretti dei recettori α e β, agonisti indiretti, antagonisti dei recettori α e β . Antiparkinson (agonisti dopaminergici diretti ed indiretti, antimuscarinici centrali).
Farmaci del sistema serotoninergico.
Farmaci del sistema purinergico.
Farmaci sedativi del SNC: sedativi ed ipnotici (barbiturici, benzodiazepine, farmaci-Z e melatonina), anticonvulsivanti (agonisti GABA diretti ed indiretti, bloccatori del canale del Na+ e del Ca++, altri antiepilettici), antipsicotici (tipici ed atipici), ansiolitici.
Farmaci stimolanti del SNC: antidepressivi.
Farmaci el sistema istaminergico: antagonisti H1. Antagonisti H2, Inibitori della pompa protonica.
Anestetici generali.
Anestetici locali.
Analgesici narcotici.
Ormoni steroidei: corticosteroidi (glucocorticoidi, mineralcorticoidi e steroidi antinfiammatori), androgeni, estrogeni, progestinici.
Ormoni della tiroide e farmaci.
Omeostasi del calcio e farmaci.
Antinfiammatori non steroidei (FANS).
Inibitori delle fosfodiesterasi e altri farmaci per patologie maschili.
Farmaci per il trattamento della stipsi e delle diarree. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in aula. 10 CFU. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre alla traccia delle lezioni in "Portable Document Format" (PDF) verranno fornite agli studenti indicazioni di banche dati o letteratura che possono essere utili per eventuali approfondimenti o aggiornamenti rispetto alle lezioni o ai testi. |
Testi di riferimento: |
-
THOMAS L. LEMKE DAVID A. WILLIAMS FOYE, Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica. Padova: Piccin, 2013. Ottimo testo
-
Francesco Clementi, Guido Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare. --: UTET, 2012. E' un testo che permette un collegamento con il corso di farmacologia. Testo complementare.
-
Patrick, Graham L.; Costantino, Gabriele, Chimica farmaceutica Graham L. Patrick. Napoli: Edises, 2015. Testo molto utile
-
Foye - Lemke - Zito - Roche - Williams, Principi di chimica farmaceutica - L'essenziale. Padova: Piccin, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
|
|