|
Insegnamento
FISIOLOGIA UMANA 2
MEP6077020, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
BIO/09 |
11.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
11.0 |
132 |
143.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 FISIOLOGIA UMANA 2 - COMMISSIONE DI ESAME A.A.2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
MEGIGHIAN
ARAM
(Presidente)
CALEO
MATTEO
(Membro Effettivo)
PAOLOCCI
NAZARENO
(Membro Effettivo)
RUBINI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
|
1 FISIOLOGIA UMANA 2 |
01/10/2017 |
30/12/2018 |
MEGIGHIAN
ARAM
(Presidente)
REGGIANI
CARLO
(Membro Effettivo)
RUBINI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso di Fisiologia Umana si propone di fornire le conoscenze per comprendere il funzionamento del corpo umano a livello di cellule, tessuti, organi ed apparati e a livello integrato.
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza nell'ambito di :
Fisica e Chimica
Biochimica
Istologia
Anatomia degli organi ed apparati del corpo umano |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Fisiologia Umana si propone di fornire le conoscenze per comprendere il funzionamento del corpo umano a livello di cellule, tessuti, organi ed apparati e a livello integrato.
Partendo da una descrizione analitica delle funzioni a livello subcellulare, cellulare, di tessuto e di organo, il corso di fisiologia umana si propone di fornire allo studente di medicina:
1)Una visione integrata: le singole funzioni, separate e dissezionate in modo analitico per approfondirne la conoscenza, devono essere riportate al funzionamento integrato della cellula, del tessuto, dell’organo, dell’apparato e alla fine dell’intero individuo. Le funzioni somatiche devono trovare la loro integrazione con le funzioni mentali.
2)Un approccio quantitativo: la fisiologia si basa sulla misura di parametri funzionali dai più semplici, il peso corporeo o la temperatura cutanea, ai più complessi che richiedono strumentazioni sofisticate. Le ipotesi sul funzionamento a livello cellulare come a livello corporeo richiedono un supporto in precise misurazioni.
3)Il concetto di omeostasi: la vita a livello di cellula come di intero organismo si basa sulla capacità di mantenere la costanza di una serie numerosa di parametri fisici (temperatura ad esempio) o chimici (ad esempio, concentrazioni di soluti e substrati). I meccanismi di mantenimento dell’omeostasi costituiscono una componente fondamentale dello studio della fisiologia. Mantenere l’omeostasi corrisponde con il mantenere la salute.
4)Concetto di risposta di adattamento: le cellule come l’intero organismo possono transitoriamente abbandonare l’omeostasi per far fronte a nuove condizioni dell’ambiente interno o esterno (ad esempio variazioni di temperatura o di disponibilità di ossigeno) o per rispondere a nuove domande funzionali (ad esempio passando dal riposo all’attività fisica).
Le conoscenze acquisite in fisiologia dovranno fornire una base per la comprensione del principi di azione delle varie classi di farmaci nonche’ dei loro meccanismi di assorbimento, trasporto ed eliminazione dei vari farmaci e per la comprensione dei meccanismi fisiopatologici che sotto tendono lo sviluppo delle malattie. |
Modalita' di esame:
|
L'esame viene svolto al computer mediante supporto informatico Moodle e PREVIA ISCRIZIONE AL CORSO NELLA PIATTAFORMA MOODLE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, in apposite Aule informatiche di Ateneo.
L'esame consta di:
1. 30 domande a quiz vario (1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta sbagliata)
2. 4 domande aperte con risposta "guidata" mediante sotto-domande |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente si baserà sulla conoscenza dei singoli meccanismi di funzionamento a livello cellulare, di tessuto, di apparato e di intero individuo, sulla comprensione dei meccanismi di regolazione omeostatica del nostro organismo, sulla capacità di integrare questi meccanismi entro una visione unitaria del nostro organismo e sulla capacità di analizzarli anche da un punto di vista quantitativo, piuttosto che qualitativo, anche facendo uso di semplici strumenti matematici o geometrici (rappresentazione grafica). |
Contenuti:
|
Il corso di Fisiologia umana si articola in diverse parti, apparentemente separate, ma da studiare in modo unitario e integrato. Per le caratteristiche della Fisiologia Umana stessa, cioè studio integrato ed unitario delle funzioni di organi e strutture del nostro organismo, è da ricordare allo studente che le competenze acquisite nel Corso di Fisiologia I (4 CFU; Fisiologia dei tessuti eccitabili e Fisiologia apparato cardiocircolatorio) vengono costantemente richiamate e richieste nello studio delle altre funzioni dell'organismo che sono parte del programma di Fisiologia II. Pertanto, sotto quest'ottica integrata, possono essere materia delle domande d'esame di Fisiologia II. Per fare un esempio immediatamente comprensibile: la regolazione della frequenza cardiaca è argomento di Fisiologia I con riferimento ai meccanismi cellulari e elettrofisiologici della cellula nodale, ma è argomento di Fisiologia II con riferimento alla azione del orto- e parasimpatico e degli ormoni della midollare del surrene.
Il Programma di Fisiologia Umana II si articola nei seguenti punti:
1)Fisiologia renale: funzione glomerulare, funzione tubulare. Le grandi regolazioni renali: osmolarità e volume del LEC, regolazione del pH, regolazione delle concentrazioni ioniche, eliminazione dei cataboliti e dell'urea. Minzione.
2)Fisiologia apparato respiratorio: meccanica, pressioni, volumi, muscoli respiratori. Scambi gassosi polmonari. Circolazione polmonare. Rapporto ventilazione/perfusione. Trasporto dei gas nel sangue. Regolazione della respirazione. Consumo di ossigeno a riposo e in esercizio, quoziente respiratorio
3) Fisiologia del sistema endocrino: Organizzazione generale del sistema endocrino. Ormoni dell'ipofisi anteriore ed ipofisi posteriore, della tiroide/paratiroidi, del surrene, delle gonadi e del pancreas. Regolazione ormonale della crescita, della riproduzione (compresa la gravidanza e suo controllo), del metabolismo e della risposta allo stress.
4)Sistema nervoso vegetativo: ortosimpatico e parasimpatico,
5)Centri vegetativi, Ipotalamo: controllo della temperatura corporea e febbre. Controllo della fame e della sete. Controllo dei processi riproduttivi, comportamento sessuale. Aggressività. Lobo limbico ed emozioni
6)Funzioni sensitive del sistema nervoso: organi di senso e vie della sensibilità. Sensazione e percezione. Recettori e potenziale recettoriale. Modalità, intensità, discriminazione spaziale e temporale, soglia, campo recettivo, inibizione laterale. Sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Sensibilità cenestesica. Corteccia sensitiva. Il dolore. Sensibilità acustica e vestibolare. Visione. Gusto e olfatto.
7)Funzioni motorie: movimento, tono muscolare, riflessi, automatismi, movimento volontario. Postura e centri motori tronco-encefalici. Aree corticali coinvolte nella decisione, programmazione e generazione dei movimenti. Nuclei della base. Cervelletto.
8)Funzioni nervose superiori: Corteccia e colonne corticali. Apprendimento e memoria. Meccanismi molecolari dell'apprendimento e della memoria. Amnesie. Attenzione e stimoli salienti. Sonno e veglia. Sonno REM e NREM. Elettroencefalogramma, potenziali evocati e altre tecniche non invasive di analisi della funzione cerebrale. Orologio circadiano. Aree Associative corticali: agnosie e afasie. Linguaggio. Lateralizzazione emisferica. Corteccia frontale
Informazioni dettagliate sulle Lezioni, Esami, Slides di Lezione e approfondimenti sono presenti nel sito Moodle del Dipartimento di Scienze Biomediche (Didattica): https://elearning.unipd.it/dsb/
Informazioni sull'attività scientifica del laboratorio del Prof Megighian (Lauree sperimentali) al sito: www.amegighi.it |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si basa su lezioni frontali, nelle quali vengono affrontati e discussi i principali argomenti del programma. Durante le lezioni frontali si cerca di stimolare la discussione e l'analisi critica degli studenti attraverso il dialogo e l'utilizzo della lavagna e videoproiettore. Usando la piattaforma Moodle vengono forniti agli studenti ulteriori ausili sotto forma di lavori scientifici, review o video per completare l'apprendimento.
Con il presente Corso si intende rinnovare e potenziare la componente di Didattica innovativa, cercando di implementare attività di gruppo su argomenti particolari di significato medico (ad esempio "coscienza", "coma e morte" ed altri argomenti di pertinenza neuro e psicofisiologica), possibilmente con flipped classrooms.
Alcuni argomenti vengono accompagnati da dimostrazioni sperimentali in aula.
Le lezioni frontali sono affiancate da esercitazioni a piccoli gruppi in cui agli studenti vengono proposti l’impiego di strumenti di misura e la esecuzione di misure di parametri fisiologici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lo studio si basa sull’apprendimento a lezione e sullo studio individuale. Per lo studio inviduale viene consigliato l’uso di un manuale di fisiologia.
Ulteriore materiale per agevolare ed approfondire lo studio è fornito nel sito del Corso presente nella piattaforma Moodle (Didattica) del sito del Dipartimento di Scienze Biomediche.
Sono messi a disposizione le slides di lezione nonchè approfondimenti per lo studio. |
Testi di riferimento: |
-
Ganong, William F.; Barrett, Kim E., Fisiologia medica di GanongKim E. Barrett ... [et al.][presentazione dell'edizione italiana del prof. Carlo Reggiani]. Padova: Piccin, 2017. Testo consigliato
-
Kandel, Eric R.; Mack, Sarah, Principles of neural scienceedited by Eric R. Kandel ... [et al.]art editor Sarah Mack. New York [etc.]: McGraw-Hill medical, 2013. Di consultazione per approfondire gli argomenti di Neurofisiologia
-
West, John B., Fisiologia della respirazionel'essenzialeJohn B. West. Padova: Piccin, 2014. Consigliato per approfondire la preparazione negli argomenti di Fisiologia respiratoria
-
Klinke, Pape, Kurtz, Silbernagl, Fisiologia III Ed. Napoli: Edises, 2012. Testo di eventuale consultazione
-
Guyton, Arthur C.; Hall, John E.; Aicardi, Giorgio, Guyton e Hall Fisiologia medicaJohn E. Hall, [Arthur C. Guyton]. Milano: EDRA, 2017. Testo di eventuale consultazione
|
|
|