|
Insegnamento
RICERCA EDUCATIVA, INNOVAZIONE SCOLASTICA E PRATICHE COOPERATIVE
SUP3055863, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Pedagogia sperimentale |
M-PED/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
8.0 |
60 |
140.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FELISATTI
ETTORE
(Presidente)
DA RE
LORENZA
(Membro Effettivo)
RESTIGLIAN
EMILIA
(Membro Effettivo)
TONEGATO
PIETRO
(Membro Effettivo)
|
5 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FELISATTI
ETTORE
(Presidente)
DA RE
LORENZA
(Membro Effettivo)
RESTIGLIAN
EMILIA
(Membro Effettivo)
TONEGATO
PIETRO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente, per accedere all’insegnamento, ha bisogno di disporre di saperi teorici fondamentali riguardo sia al sistema scolastico, sia alle teorie pedagogiche e didattiche applicate ai contesti dell’educazione nella scuola di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’attività di insegnamento punta alla costruzione di conoscenze, abilità e competenze di ricerca per l’innovazione in ambito educativo, didattico e scolastico. In particolare, lo studente sarà chiamato a dotarsi di approcci, modalità e prassi di ricerca per lo sviluppo di pratiche professionali innovative a livello didattico e organizzativo. In tale direzione dovranno essere acquisiti habitus professionali connessi alla ricerca e strumenti di indagine sul campo per l'azione individuale e comunitaria di miglioramento della didattica e del contesto scuola. Le acquisizioni relative all'innovazione riguarderanno soprattutto modelli e processi improntati al lavoro sociale, comunitario e cooperativo.
Nello specifico, al termine del percorso, lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere e utilizzare nuovi approcci alla professionalità docente ispirati alla ricerca
- conoscere i principali modelli di ricerca in campo educativo;
- applicare metodologie e tecniche di ricerca per l'azione professionale e l'attività di insegnamento;
- conoscere i modelli e le pratiche di lavoro cooperativo in riferimento al gruppo, al team e alla comunità scolastica;
- saper utilizzare modalità di lavoro cooperativo per innovare l’attività di insegnamento, la relazione con i colleghi e l’azione comunitaria della scuola. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso:
- un esame scritto (parte I e parte II) per l'insegnamento (8 CFU), con una prova a domande strutturate e aperte sui contenuti proposti e su situazioni problema. Nella parte I (prof. Felisatti) lo studente potrà sostenere la prova scritta una sola volta, in caso di esito negativo si potrà sostenere l’esame solo in forma orale; per la parte II (Prof.ssa Restiglian) l'esame potrà essere sostenuto per iscritto anche più volte.
- un elaborato scritto e una valutazione di processo, per la parte riguardante le attività di laboratorio (1 CFU). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione avrà luogo in trentesimi.
La parte relativa all’insegnamento peserà per 8/9 del voto totale e terrà conto in modo particolare di quattro livelli di performance:
- articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti (25%);
- capacità di effettuare correttamente le procedure di ricerca e innovazione proposte (25%);
- capacità di scegliere in modo funzionale approcci e strumenti per la ricerca e l’innovazione (25%);
- rielaborazione personale dei contenuti nel rapporto fra teoria e pratica (25%).
La parte riguardante il laboratorio peserà per 1/9 sul voto totale. La valutazione riguarderà sia la qualità del prodotto richiesto a conclusione del laboratorio, sia la qualità del processo realizzato dallo studente durante l’esperienza. I parametri specifici di valutazione verranno resi noti nella fase di avvio dei singoli laboratori. |
Contenuti:
|
L’attività di insegnamento e di laboratorio si sviluppa su 5 moduli tematici, fra loro strettamente integrati:
- i fondamenti pedagogici, i paradigmi e le funzioni della ricerca in ambito educativo;
- le metodologie, le tecniche e gli strumenti della ricerca in educazione;
- la professionalità docente e la ricerca per l'innovazione;
- le teorie, i modelli e la pratica cooperativa nella didattica innovata;
- la cooperazione come strategia professionale e comunitaria nei processi innovativi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'attività di apprendimento si realizza attraverso un insegnamento (8 CFU) e un laboratorio (1 CFU). L'insegnamento verrà proposto in due parti: la parte I (4 CFU) di innovazione scolastica e pratiche cooperative sarà tenuta dal prof. Ettore Felisatti; la parte II (4 CFU) di ricerca educativa, sarà condotta dalla prof.ssa Emilia Restiglian.
L'insegnamento verrà offerto attraverso attività d’aula, senza obbligo di frequenza, in cui prevalentemente si realizzeranno lezioni frontali e attive, condotte dal docente con dispositivi di supporto (slide, materiali video, documentazione...), feedback valutativi, attività collaborative a coppie e in gruppo, esercitazioni e seminari tematici.
Le attività di laboratorio, a frequenza obbligatoria, saranno realizzate in gruppo, sotto la guida di un tutor, e richiederanno agli studenti la costruzione di strumenti e processi di ricerca che potranno essere realizzati nella scuola. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio indicati sono per gli studenti non frequentanti, per i frequentanti i docenti si riservano di apportare delle modifiche che verranno comunicate in aula.
Per la parte I di Innovazione scolastica e pratiche cooperative sono da preparare i testi n. 2 e 3; per la parte II di ricerca educativa si richiede lo studio del testo n. 1.
I docenti si riservano di apportare modifiche nella proposte dei materiali di studio prima dell'avvio delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Coggi, Cristina; Ricchiardi, Paola, Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma: Carocci, 2014.
-
Felisatti, Ettore; Mazzucco, Cristina, Insegnanti in ricerca. Lecce: Pensa Multimedia, 2013. (Capp. 1 e 2)
-
Felisatti, Ettore, Team e didattiche cooperative. Lecce: La Biblioteca Pensa Multimedia, 2006.
|
|
|