|
Insegnamento
PRODUZIONE DI BIOMASSE LEGNOSE AD USO ENERGETICO
AVP3052373, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DE MAS
GIOVANNA
(Presidente)
LINGUA
EMANUELE
(Membro Effettivo)
COLPI
CRISTIANA
(Supplente)
PIVIDORI
MARIO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
6 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
DE MAS
GIOVANNA
(Presidente)
LINGUA
EMANUELE
(Membro Effettivo)
COLPI
CRISTIANA
(Supplente)
PIVIDORI
MARIO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
5 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
DE MAS
GIOVANNA
(Presidente)
LINGUA
EMANUELE
(Membro Effettivo)
COLPI
CRISTIANA
(Supplente)
PIVIDORI
MARIO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
4 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
DE MAS
GIOVANNA
(Presidente)
LINGUA
EMANUELE
(Membro Effettivo)
COLPI
CRISTIANA
(Supplente)
PIVIDORI
MARIO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Le conoscenze consigliate riguardano la botanica e la pedologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce le basi teoriche per la realizzazione di impianti di arboricoltura da legno per scopi energetici e di produzione di qualità, evidenziando le principali problematiche legate a vincoli, metodi, decisioni ed esecuzione degli impianti.Inoltre acquisisce conoscenze sui possibili finanziamenti per la realizzazione di tali impianti. |
Modalita' di esame:
|
La prova di profitto si svolgerà a fine corso in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente verterà la verifica delle conoscenze acquisite, della capacità logica e di collegamento dei diversi argomenti, l'espressione del linguaggio con termini appropriati e l'autonomia nello sviluppare un progetto di un impianto a lui proposto. |
Contenuti:
|
Introduzione, cenni di xiloenergetica: lo stato idrico del legno, il potere calorifico ecc.
Caratteristiche dei prodotti legnosi da energia : legna da ardere, cippato, pellet ecc
Il fuori foresta: impianti di arboricoltura da legno. Definizioni. Progettazione, realizzazione e cure colturali post impianto.
SRF: cedui a corta rotazione, caratteristiche, progettazione e realizzazione.
Agroselvicoltura: le formazioni lineari, caratteristiche, funzioni e gestione.
Incentivi : PSR misure a favore |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in trenta ore di lezioni frontali e diciotto ore corrispondenti a tre uscite didattiche in campo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico sarà consultabile al link https//elearning.unipd.it/scuolaamv.IL ricevimento degli studenti è su appuntamento tramite mail. |
Testi di riferimento: |
-
Mercurio R., Minotta G., Arboricoltura da legno. Bologna: CLEUP, 2000. pag. 203
-
IPLA, Regione Piemonte, Arboricoltura da legno. Cuneo: Blu Edizioni, 2001. pag.111
-
G. Bernetti, R. Del Favero, M. Pividori, Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico.. --: EDAGRICOLE, 2012.
|
|
|