|
Insegnamento
FISIOLOGIA UMANA
SCN1032657, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline del settore biomedico |
BIO/09 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 FISIOLOGIA UMANA 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
BUBACCO
LUIGI
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
BISAGLIA
MARCO
(Supplente)
|
7 FISIOLOGIA UMANA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BUBACCO
LUIGI
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
BISAGLIA
MARCO
(Supplente)
|
6 ISIOLOGIA UMANA 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
BUBACCO
LUIGI
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
BISAGLIA
MARCO
(Supplente)
|
5 FISIOLOGIA UMANA 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BUBACCO
LUIGI
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
BELTRAMINI
MARIANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Biochimica e Fisiologia generale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Questo corso ha lo scopo di fornire le basi della fisiologia umana necessarie per affrontare i successivi corsi della LS in Biologia Sanitaria |
Modalita' di esame:
|
Scritto, con quattro domande aperte da svolgere in due ore |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il sistema nervoso centrale (8 ore) : Organizzazione del sistema nervoso, Protezione e nutrizione dell’encefalo, Corteccia cerebrale, Nuclei della base, talamo e ipotalamo, Il sistema limbico e le sue relazioni funzionali con la neocorteccia, Cervelletto, Tronco encefalico, Midollo spinale.
Il sistema nervoso periferico (10 ore) : Divisione afferente; sensi specifici. Fisiologia dei recettori, Il dolore, la vista, udito ed equilibrio,gusto e olfatto Divisione efferente: Sistema nervoso autonomo, Sistema nervoso somatico, Giunzione neuromuscolare
Fisiologia muscolare (8 ore): Meccanica del muscolo scheletrico, Metabolismo del muscolo scheletrico e tipi di fibre, Regolazione dell’attività motoria, Muscolo liscio e muscolo cardiaco.
Fisiologia del sistema cardiovascolare (10 ore): Anatomia del cuore, Attività elettrica del cuore, Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco, Gittata cardiaca e sua regolazione, Nutrizione del muscolo cardiaco.
La pressione sanguigna, Arterie, Arteriole, Capillari, Vene. Il sangue: Il plasma, Eritrociti, Leucociti, Piastrine ed emostasi.
Il sistema respiratorio (8 ore): Meccanica respiratoria, Trasporto dei gas, Regolazione della respirazione in risposta a tre fattori chimico fisici: PO2 ,PCO2, e protoni.
Il sistema di escrezione (8 ore) Introduzione, Filtrazione glomerulare, Riassorbimento tubulare, Secrezione tubulare, Escrezione urinaria e clearance renale.
Equilibrio dei liquidi ed equilibrio acido-base: Il concetto di equilibrio, Equilibrio del liquidi, Equilibrio acido-base
Il sistema digerente (6 ore): Bocca, Faringe ed esofago, Stomaco, Intestino tenue, Intestino crasso, fisiologia delle azioni sinergiche degli ormoni gastrointestinali.
Bilancio energetico e termoregolazione: Bilancio energetico, Termoregolazione.
Principi di endocrinologia (8 ore): le ghiandole endocrine centrali, Ipotalamo e ipofisi, Regolazione endocrina della crescita, Epifisi e ritmi
circadiani.
Le ghiandole endocrine periferiche: Tiroide, Ghiandole surrenali, Risposta integrata di stress, Regolazione endocrina del metabolismo
intermedio, Regolazione endocrina del metabolismo del calcio, Regolazione endocrina del bilancio idrico.
Il sistema riproduttivo (6 ore): Fisiologia riproduttiva maschile, Fisiologia riproduttiva femminile |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali sono organizzate in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti, nella discussione di tematiche del corso.
E’ parte integrante del corso la discussione di articoli dalla letteratura scientifica recente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Berne & Levy, Fisiologia 6° edizione. --: Ambrosiana, 2010. Anche edizione inglese
-
Silverthorn, Fisiologia Umana 5° edizione. --: Pearson, 2010. Anche edizione inglese
|
|
|