|
Insegnamento
LETTERATURA EBRAICA 1
LEN1036863, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-OR/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
30 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
11/09/2016 |
Fine attività didattiche |
22/12/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Introduzione alla letteratura ebraica biblica. |
Modalita' di esame:
|
Scritto |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale terrà nel massimo conto la frequenza alle lezioni e la partecipazione alla discussione in classe. La prova scritta d'esame consisterà nella redazione di un paper di 5/15 cartelle su un argomento o sul contenuto di un libro a scelta da una lista che verrà resa disponibile on line all'inizio del corso. Il paper andrà redatto secondo le indicazioni e le norme di citazione bibliografica contenute nel manuale di M. Centanni e aa. indicato nei testi di riferimento (lettura obbligatoria).
La valutazione finale sarà articolata come segue:
50 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe;
50 % - paper, con la massima considerazione per la forma italiana e per il rispetto delle norme redazionali indicate nel manuale di M. Centanni e aa.
Agli studenti frequentanti anche il corso di Ebraistica sarà richiesta una sola tesina per entrambi i corsi. |
Contenuti:
|
Letture dalla Bibbia ebraica in lingua originale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1) G. Stemberger, "Introduzione agli studi ebraici", trad.ital. Morcelliana, Brescia 2013.
2) M. Centanni - C. Daniotti - A. Pedersoli, "Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio", Bruno Mondadori, Milano 2004. |
Testi di riferimento: |
|
|
|