|
Insegnamento
LETTERATURA FRANCESE (A)
LEO2046000, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/03 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
4 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BETTONI
ANNA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso di Letteratura francese per la Laurea Magistrale, integralmente tenuto in lingua francese, presuppone, pur senza vincolo né verifica preventiva, una conoscenza della storia della letteratura francese di base, come la si acquisisce in Laurea Triennale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Approfondimento su alcuni aspetti dell'immaginario biblico nella letteratura francese del Cinque- e Seicento. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orale, in lingua francese.
Sono previste esposizioni orali in aula verso la fine delle lezioni, con supporto di tesina scritta, da parte di studenti eventualmente interessati a questa modalità di esame. L'esposizione orale in aula, che seguirà la consegna alla Docente di una tesina scritta, potrà sostituire l'esame e sarà naturalmente in francese. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuteranno le competenze sugli autori a programma e in analisi di testo, oltre che le capacità di esposizione in lingua. |
Contenuti:
|
a) l'utilizzo della Bibbia come repertorio tematico, nella letteratura del Cinque- e Seicento: i testi teatrali
b) l'utilizzo della Bibbia come fonte testuale: i testi poetici, la poesia riformata
c) la diffusione del testo biblico in francese fra Cinque- e Seicento |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Studio e analisi di testi. Contesto culturale del Cinque- e Seicento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il corso avrà materiale di supporto, che verrà consegnato agli studenti frequentanti e messo in moodle elearning.unipd.it/scienzeumane/. |
Testi di riferimento: |
-
François PERRIN, Sichem ravisseur, tragédie (texte édité par A. Bettoni et †G. Melis, présenté par N. Clerici Balmas). Firenze-Paris: Leo S. Olschki-PUF, 2012. 978 8822261847, pp. 111-240
-
Georgette de MONTENAY, Liure d’armoiries en signe de fraternite [electronic resource]: contenant cent comparaisons de vertus et emblemes Chrestiens age. Frankfurt: Ch. Unckel, --. EEBO - Early English books online
-
Georgette de MONTENAY, Livre d’armoiries en signe de fraternité, prés. par Simone Perrier. Paris-Lille: Aux Amateurs de Livres, 1989. anche su http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k8579j
-
Olivier MILLET, ed., Bible et littérature. Paris: Champion, 2003. ISBN 2-745308998
-
Guy BEDOUELLE - B. ROUSSEL edd., Le temps des Réformes et la Bible. Paris: Beauchesne, 1989. passi scelti // extraits choisis
|
|
|